Patti territoriali per le competenze e per l’occupazione in ambito Meccatronica
Corsi totalmente finanziati in ambito meccatronica per le aziende grazie ai contributi a fondo perduto di Regione Lombardia.

I "Patti Territoriali per le Competenze e per l'Occupazione" in ambito Meccatronico - finanziati da Regione Lombardia nell'ambito del Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027 - rappresentano un'iniziativa strategica per migliorare la formazione continua dei lavoratori. Questo progetto, articolato in diverse fasi e ambiti di intervento, mira a rispondere alle esigenze di upskilling e reskilling dei lavoratori delle aziende.
OBIETTIVI
Con un focus su digitalizzazione e innovazione, il progetto intende creare un sistema formativo flessibile e innovativo, capace di sostenere le aziende e i lavoratori nel loro percorso di crescita.
L'iniziativa mira, quindi, a:
- identificare e rispondere ai fabbisogni di competenze delle imprese;
- fornire concrete opportunità di upskilling e reskilling ai lavoratori;
- promuovere l'innovazione e la complementarità rispetto alle misure esistenti, evitando sovrapposizioni e dispersioni di risorse;
- sostenere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso progetti formativi specifici.
PARTECIPANTI AMMESSI
Possono partecipare i lavoratori dipendenti (anche beneficiari di trattamento di integrazione salariale), titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia, con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato e lavoratori autonomi.
CARATTERISTICHE DELLE AGEVOLAZIONI
Regione Lombardia ha messo a disposizione 5 milioni di euro a fondo perduto per il finanziamento dei progetti formativi.
Per le aziende non sono previsti costi di partecipazione poiché totalmente finanziati dal progetto.
Il contributo è riconosciuto ai sensi del Reg. (UE) n. 1407/2013 nei limiti previsti per gli aiuti di importanza minore (de minimis).
CORSI DISPONIBILI
I corsi saranno programmati a partire da gennaio 2025 e potranno essere svolti in aula (presso gli enti erogatori o presso la sede aziendale), in modalità mista o in modalità online.
È possibile attivare corsi aziendali con un minimo di 3 partecipanti per singolo corso.
Corsi tecnici | Ore complessive |
Fondamenti di elettronica per l’automazione e la meccatronica |
40 |
Corso base di oleodinamica e pneumatica |
16 |
Corso avanzato di oleodinamica e pneumatica |
24 |
CYBER-SECURITY: valutare il grado di sicurezza informatica del sistema sviluppato |
30 |
Strumenti e metodo di manutenzione del meccatronico |
44 |
Lettura del disegno meccanico |
40 |
Disegnatore meccanico 2D e 3D |
40 |
Programmazione PLC base |
30 |
Programmazione PLC avanzato |
30 |
Addetto all’assemblaggio |
40 |
Pneumatica ed elettropneumatica |
36 |
Cablaggio impianti elettrici civili ed industriali |
40 |
Programmazione e attrezzaggio macchine a controllo numerico - CNC |
40 |
Materiali innovativi per la Twin Transition: i nuovi paradigmi per l'impresa 5.0 |
16 |
La metodologia lean per ridurre gli sprechi e snellire i processi |
16 |
Corsi soft skill | Ore complessive |
Connecting generations: inserire e gestire le nuove generazioni in azienda | dal 19/02/2025 |
16 |
Connecting generations: formazione per onboarding tutors | dal 21/02/2025 |
20 |

I partner del progetto:
Confindustria Bergamo |
Azienda Bergamasca Formazione |
Associazione Formazione Professionale Patronato S.Vincenzo |
Istituto statale di Istruzione Secondaria Superiore “Archimede” |
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Betty Ambiveri” |
Bergamo Sviluppo |
Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bergamo |
CGIL Camera del Lavoro di Bergamo |
CISL Unione Sindacale Territoriale Bergamo |
Confartigianato Imprese Bergamo |
Consorzio Enfapi Treviglio |
Fondimpresa |
I&T Hub-Innovation and Technology Hub società consortile a responsabilità limitata |
Intellimech consorzio per la meccatronica |
ITS Lombardia Meccatronica-Fondazione Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le nuove Tecnologie Meccaniche e Meccatroniche |
ITS Angelo Rizzoli per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione |
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Ettore Majorana” |
Istituto tecnico Industriale “Guglielmo Marconi” |
Istituto Tecnico Industriale di Stato “Pietro Paleocapa” |
Istituto Professionale Industria e Artigianato “Cesare Pesenti” |
Provincia di Bergamo |
Rete ITS Lombardia |
Servizi Confindustria Bergamo |
Istituto d’Istruzione Superiore “David Maria Turoldo” |
UIL Bergamo |
Università degli Studi di Bergamo |
Istituto Statale d’Istruzione Secondaria Superiore “Valle Seriana” |