Come fare ad utilizzare l’Intelligenza Artificiale?
SCENARIO
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni settore, trasformando il modo in cui le aziende operano, prendono decisioni e interagiscono con il mercato.
L’AI rappresenta un motore di innovazione capace di generare un valore competitivo per le aziende. Tuttavia, l’adozione di queste tecnologie richiede una visione strategica chiara, competenze specifiche e un approccio strutturato.
In questo scenario emerge la necessità di una figura dedicata: il Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO).
Questa figura ha, quindi, un ruolo strategico di leadership per supervisionare la pianificazione, l'implementazione e la gestione delle integrazioni di intelligenza artificiale (AI) all'interno di un'organizzazione ma, sopratutto, diventa il punto di incontro tra tecnologia e business, guidando l’organizzazione verso un futuro in cui l’AI diventa un motore fondamentale per la crescita e l'innovazione.
OBIETTIVI E MANSIONI DEL CAIO
Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di ricoprire il ruolo strategico di CAIO, guidando le organizzazioni verso una trasformazione digitale basata sull’intelligenza artificiale. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per:
- Sviluppare e guidare la strategia aziendale per l'adozione e l'integrazione delle tecnologie AI nei processi organizzativi e decisionali.
- Identificare opportunità per sfruttare l’AI per creare vantaggi competitivi, migliorare l’efficienza e abilitare nuovi modelli di business.
- Collaborare con il Chief Data Officer (CDO) e il Chief Technology Officer (CTO) per garantire che le infrastrutture e i dati aziendali supportino le iniziative AI.
- Assicurare che l’uso dell’AI sia conforme alle normative e agli standard etici, promuovendo trasparenza, equità e sostenibilità.
- Facilitare la comprensione e l'adozione delle tecnologie AI tra i diversi livelli organizzativi, favorendo una cultura aziendale data-driven.
ELEMENTI CHIAVE
Il vero valore di questo corso sta nell’integrazione tra competenze strategiche e tecnologiche, offrendo ai partecipanti un’esperienza formativa completa e innovativa:
- Una visione olistica e operativa: per affrontare con efficacia sia le sfide di business che le complessità tecniche dell’AI.
- Metodologie collaudate: utilizzo di strumenti efficaci per il cambiamento organizzativo e il project management, integrati con competenze tecniche avanzate e applicazioni pratiche per una gestione strategica dell’AI.
- Esperienza concreta e misurabile: workshop, esercitazioni e simulazioni permettono di acquisire competenze subito applicabili nel contesto lavorativo.
ASSESSMENT INDIVIDUALE GRATUITO
Sono previste call individuali per la somministrazione dell'assessment "AI Adoption Index", lo strumento che ti aiuta a misurare il livello di preparazione della tua azienda all'inserimento delle tecnologie di Artificial Intelligence all'interno del tuo business e intraprendere così un percorso di trasformazione tecnologica e innovativa concreta e misurabile.
PROGRAMMA E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Il percorso, della durata complessiva di 40h, prevede 5 incontri in aula (da 8h) e 1 assessment individuale gratuito.
📍 Le sessioni in aula si svolgeranno presso la sede di Confindustria Bergamo in via Stezzano, 87, Bergamo, Kilometro Rosso - Gate 5.
Il percorso si compone di 5 moduli:
Modulo | Data | Svolgimento |
Sessione di assessment individuale "AI Adoption Index" | 2 ore | In modalità online |
Introduzione alla figura del CAIO e Fondamenti di Intelligenza Artificiale | 13/03/2025 9:00 - 18:00 |
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo |
Gestione economica e impatto di un progetto trasformativo con AI | 20/03/2025 9:00 - 18:00 |
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo |
Change Management per la transizione digitale | 27/03/2025 9:00 - 18:00 |
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo |
Governance dei dati e aspetti etici |
03/04/2025 9:00 - 18:00 |
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo |
Business Design e Project Management per AI | 27/03/2025 9:00 - 18:00 |
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo |
Sessione finale individuale per discutere i propri progressi, fare il punto sulle competenze acquisite e ricevere indicazioni personalizzate su come applicare le nozioni apprese nel proprio contesto lavorativo. |
In modalità online |
👉🏻 Scarica la brochure con il calendario completo
FACULTY
Gabriele Civitarese, Professore presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Milano, con dottorato di ricerca in Informatica conseguito nel 2018. Abilitato al ruolo di Professore Associato nel 2023, è membro di EveryWare Lab. I suoi ambiti di ricerca includono la consapevolezza del contesto, il riconoscimento dell'attività umana, il monitoraggio comportamentale nelle smart home e le problematiche di privacy nel pervasive computing. | |
Federico Rios, laureato in Ingegneria informativa e in Computer Science and Engineering al Politecnico di Milano, è esperto di intelligenza Artificiale e Big Data. Con una solida esperienza nello sviluppo di modelli predittivi, machine learning e deep learning, aiuta le imprese a migliorare l'efficienza operativa, ottimizzare i processi decisionali e innovare prodotti e servizi. | |
Gabriele Anzalone, Project Manager in Roncucci&Partners Srl, è esperto in Finanza e Controllo con esperienza in multinazionali della logistica, trasporti e alimentare, operando in mercati globali. Specializzato in gestione amministrativa, pianificazione finanziaria e implementazione di sistemi di controllo. Attualmente in Roncucci and Partners, supporta aziende nella finanza e nell’espansione internazionale. | |
Dario Cardile, Chief Growth Officer in Digitiamo srl, è un Senior Executive con un background in Marketing & Analytics e un Executive MBA in Marketing e Finanza, sviluppa strategie digitali per ottimizzare marketing, vendite, operazioni e soddisfazione del cliente, adottando approcci innovativi di Growth Hacking. |
|
Stella Occhialini, Senior Project Manager in Roncucci&Partners Srl, è esperta di marketing e internazionalizzazione d’impresa, con esperienza in formazione manageriale e sviluppo di progetti sui mercati esteri. Project Manager dal 2005, ha operato in Cina, India, Sudafrica, Brasile e altri paesi. Docente ed esperta di export management e strategie per l’internazionalizzazione delle PMI. | |
Giacinta Acerbi, Project Manager in Roncucci&Partners Srl, è esperta di comunicazione e internazionalizzazione d’impresa, con esperienza dal 1996 nella promozione delle PMI. Specializzata in strategie di accesso ai mercati esteri, ha operato in Cina, USA, Emirati Arabi ed Europa. Ha vissuto e lavorato a Dallas, Dubai e Madrid. Per Roncucci&Partners gestisce progetti di internazionalizzazione e sviluppo di reti commerciali multi-paese. | |
Mirko Puliafito, CEO in Digitiamo Srl, è esperto di Intelligenza Artificiale e Human Augmentation. Aiuta le aziende a innovare e competere sul mercato, dalla formazione alla realizzazione di progetti su larga scala. Con 15 anni di esperienza in sviluppo software, architettura, project e product management, ha contribuito alla crescita di oltre 10 prodotti digitali portati all’IPO e allo status di Unicorn. | |
Ilaria Carli, Avvocato e Senior Counsel in Studio WTS, è esperta in proprietà intellettuale e industriale. Si occupa di tutela e valorizzazione di marchi, brevetti, opere d’ingegno, disegni, modelli e nomi a dominio. Specializzata in innovazioni tecnologiche come IA, blockchain, smart contracts e NFT. Membro di ECTA e AIPPI, arbitro presso la Court of Arbitration for Art e panelist per ADR.eu. Relatrice in conferenze internazionali. | |
Elena Parazza, Project Assistant in Roncucci&Partners Srl, laureata in Economia Aziendale presso l’Università di Bologna nel 2020, ha conseguito un Master in Gestione d’Impresa con focus sul Made in Italy e lo sviluppo aziendale. Dal 2022, lavora in Roncucci&Partners come Project Assistant, supportando il controllo di gestione e il Project Management Office. | |
Serena Alampi, Head of Design in Digitiamo Srl, laureata in Economia Aziendale presso l’Università di Bologna nel 2020, ha conseguito un Master in Gestione d’Impresa con focus sul Made in Italy e lo sviluppo aziendale. Dal 2022, lavora in Roncucci&Partners come Project Assistant, supportando il controllo di gestione e il Project Management Office. |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 2.000 + IVA per Aziende associate a Confindustria Bergamo
€ 2.500 + IVA per Aziende NON associate a Confindustria Bergamo
LINEE DI FINANZIAMENTO
- Il corso è finanziabile fino al 90%, e fino ad esaurimento risorse, con i contributi a fondo perduto del bando "Formazione Continua" di Regione Lombardia rivolto alle aziende con sede operativa in Lombardia.
- In alternativa, il corso è finanziabile fino al 100% con le risorse dei fondi inteprofessionali Fondimpresa o Fondirigenti, previa verifica della disponibilità delle risorse aziendali.