Manager LAB: Come fare il responsabile della logistica?

Percorso di formazione specialistico capace di fornire ai responsabili della logistica gli strumenti organizzativi e di monitoraggio utili a gestire le proprie attività con il massimo beneficio per l’azienda.

 

📆 dal 6 maggio 2025 in aula

Vuoi acquisire conoscenze e abilità esclusive per diventare un responsabile della logistica?

Servizi Confindustria Bergamo, in continuità con la proposta "Manager LAB: Come fare il capo?", presenta la 2ª edizione del percorso specialistico dedicato ai responsabili della logistica che hanno l’esigenza di acquisire strumenti e metodologie utili a rendere il proprio lavoro ancora più performante grazie a strategie organizzative e di monitoraggio.

 

OBIETTIVI:

Il corso è progettato per fornire una base solida di conoscenze essenziali per una gestione della logistica efficiente. Questa comprensione approfondita coprirà una vasta gamma di elementi, tra cui attività specifiche, spazi dedicati e gli strumenti fondamentali necessari nel contesto logistico. I partecipanti acquisiranno una padronanza pratica di queste componenti cruciali per una gestione logistica di successo.

Uno degli obiettivi principali del corso è guidare i partecipanti attraverso i complessi processi di valutazione legati alla terziarizzazione logistica. Questo includerà l'analisi delle opzioni disponibili, la valutazione dei rischi e delle opportunità correlate alla terziarizzazione. I partecipanti saranno in grado di sviluppare competenze pratiche per gestire efficacemente queste dinamiche, garantendo un'integrazione fluida e ben gestita dei servizi logistici esternalizzati.

Inoltre, il corso si concentrerà sull'aspetto strutturale della logistica, offrendo elementi chiave per il corretto dimensionamento delle strutture logistiche. Questo coinvolgerà una comprensione approfondita delle capacità di stoccaggio e movimentazione necessarie per ottimizzare l'efficienza. Con una visione completa delle opzioni offerte dal mercato in termini di automazione logistica, i partecipanti saranno preparati a integrare soluzioni innovative per migliorare ulteriormente le operazioni logistiche. Infine, il corso introdurrà le migliori pratiche per la creazione di cruscotti di monitoraggio delle performance di magazzino, consentendo ai partecipanti di valutare e ottimizzare continuamente le loro operazioni.

 

DESTINATARI:

  • Direttore di magazzino
  • Direttori di produzione con responsabilità in ambito logistica e magazzino
  • Supervisori, Site Manager, coordinatori di reparto
  • Responsabili operativi di magazzino
  • Operatori di magazzino con future responsabilità di processo o di funzione

 

VANTAGGI:

  • Incontrerai docenti capaci di trasmettere il proprio Know-How anche attraverso reali esperienze in contesti professionali
  • Allenerai soprattutto le Soft Skill, fondamentali per i leader che vogliono costruire un ambiente stimolante e positivo
  • Acquisirai competenze e autostima personale
  • Sarai in grado di trasmettere al tuo team valori e best practice aziendali
  • Potrai svolgere la formazione nella nuova sede di Servizi Confindustria Bergamo, all’interno di spazi innovativi e tecnologici, pensati in ottica condivisione

 

PROGRAMMA E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

Il percorso, della durata complessiva di 40h, prevede 4 incontri in aula (8h) e 2 incontri in modalità online (4h): la modalità mista è stata pensata per creare un relazione perfetta tra presenza online e quella offline:

 

Modulo Data Svolgimento
Processi di magazzino: dall’entrata merci alla spedizione 06/05/2025
9:00 - 18:00
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo
Outsourcing di magazzino 13/05/2025
9:00 - 18:00
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo
Progettazione del magazzino 20/05/2025
9:00 - 18:00
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo
KPI: il cruscotto operativo della logistica di magazzino 27/05/2025
9:00 - 18:00
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo

Automazioni e logistica

03/06/2025
9:00 - 18:00
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo
Project work 10/06/2025
9:00 - 18:00
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo


📍
Tutte le sessioni si svolgeranno presso la sede di Confindustria Bergamo in via Stezzano 87, Bergamo, Kilometro Rosso - Gate 5; le sessioni online si svolgono su piattaforma Zoom 💻

 

👉🏻 Scarica la brochure con il programma completo

 

FACULTY:


Simona Benedetti,
Senior Consultant in operations & supply chain management in LogX Consulting.

Matteo Vallin, Senior Consultant in operations & supply chain in LogX Consulting.

Federico Pennetta, Senior Consultant in operations & supply chain management in LogX Consulting.

Ingegnere Gestionale con pluriennale esperienza in aziende multinazionali del settore automotive, ha ricoperto ruoli in ambito logistico, gestione implementazione sistemi ERP e organizzazione aziendale.

Ingegnere Gestionale, ha ricoperto il ruolo di senior consultant per progetti di revisione o sviluppo di supply chain, sia in importanti player della grande distribuzione organizzata sia presso fornitori a monte della GDO stessa.

Ingegnere in Logistica e Produzione, ha maturato significative esperienze manageriali in ambito production e supply chain presso importanti player del settore Retail e presso medio-grandi realtà del settore manifatturiero ed automotive.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

2.000 € + IVA per Aziende associate a Confindustria Bergamo
2.500 € + IVA per Aziende NON associate a Confindustria Bergamo

 

LINEE DI FINANZIAMENTO

  • Il corso è finanziabile fino al 90%, e fino ad esaurimento risorse, con i contributi a fondo perduto del bando "Formazione Continua" di Regione Lombardia rivolto alle aziende con sede operativa in Lombardia.
  • In alternativa, il corso è finanziabile fino al 100% con le risorse dei fondi inteprofessionali Fondimpresa o Fondirigenti, previa verifica della disponibilità delle risorse aziendali.
Iscriviti per assicurarti i contributi a fondo perduto:
Per informazioni sul finanziamento regionale:
Per informazioni sul Fondimpresa e Fondirigenti:
Contattaci per maggiori informazioni
A cosa sei interessato
Vedi il prossimo servizio
Manager LAB: Come fare ad utilizzare i social media in azienda?