Manager LAB: Come fare ad utilizzare i social media in azienda?

Percorso formativo per sviluppare una strategia efficace sui social, creare contenuti coinvolgenti e monitorare i risultati. Imparerai a scegliere le piattaforme giuste, interagire con il pubblico e affrontare gli aspetti legali legati all'uso dei social. Con esempi concreti e best practices, otterrai strumenti pratici per potenziare la presenza online della tua azienda.

 

📆 dal 21 maggio 2025 in aula

Vuoi acquisire competenze per gestire i social media in azienda in modo efficace e consapevole?

In un mondo sempre più digitale, i social media sono diventati strumenti fondamentali per le aziende che desiderano connettersi con il proprio pubblico, costruire il proprio brand e raggiungere obiettivi commerciali concreti.

Ogni piattaforma social ha le sue peculiarità e offre diverse opportunità per il marketing e la comunicazione aziendale. Conoscere il panorama delle piattaforme social e comprenderne l’utilizzo strategico è essenziale per massimizzare i risultati.

Tuttavia, gestire la presenza online di un’azienda comporta anche delle sfide, come la gestione equilibrata del pubblico e tematiche legate alla privacy, che devono essere affrontate con competenza e attenzione.

 

OBIETTIVI:

Il corso si propone di fornire agli utenti le competenze per:

  • Comprendere il panorama dei social media andando ad analizzare le piattaforme social più rilevanti e le loro specificità per le aziende.
  • Sviluppare una strategia efficace adatta agli obiettivi aziendali, definendo il pubblico target e scegliendo le piattaforme più appropriate.
  • Creare contenuti visivi e testuali che attirino l’attenzione e stimolino l’engagement.
  • Saper gestire la community e le interazioni di qualsiasi genere in modo positivo e che non vadano a compromettere l'integrità aziendale
  • Monitorare e ottimizzare i risultati utilizzando le metriche e gli strumenti di analisi per migliorare la performance delle attività social.
  • Conoscere le normative legali, dal GDPR alla gestione dei contenuti protetti.
  • Apprendere le best practices grazie all'analisi di casi di successo e di insuccesso per evitare errori comuni.

 

DESTINATARI:

  • Responsabili comunicazione
  • Manager e imprenditori
  • HR
  • Responsabili Legal

 

PROGRAMMA E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

Il percorso, della durata complessiva di 40h, prevede 4 incontri in aula (8h),che si svolgeranno presso la sede di Confindustria Bergamo in via Stezzano 87, Bergamo, Kilometro Rosso - Gate 5 📍

 

Modulo Data Svolgimento
Introduzione all'uso dei social media nelle aziende 21/05/2025
9:00 - 18:00
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo
Creazione di una strategia sui social media 28/05/2025
9:00 - 18:00
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo
Creazione di contenuti efficaci sui social 04/06/2025
9:00 - 18:00
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo
Gestione della comunità e dell’engagement 11/06/2025
9:00 - 18:00
In aula presso la sede di Confindustria Bergamo

 

👉🏻 Scarica la brochure con il programma completo

 

FACULTY:



ESTER VIOLA

Avvocato, giornalista e consulente specializzata in diritto  d’impresa, diritto del lavoro e privacy. Supporta le aziende per l’elaborazione di progetti e nuovi  sistemi formativi per aumentare l’efficacia degli interventi e costruire un modello di business che  sia moderno, sappia riconoscere ogni nuova esigenza di mercato e  anticipi le soluzioni che rispondono a cambiamenti sociali.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

1.500 € + IVA per Aziende associate a Confindustria Bergamo
2.000 € + IVA per Aziende NON associate a Confindustria Bergamo

 

LINEE DI FINANZIAMENTO

  • Il corso è finanziabile fino al 90%, e fino ad esaurimento risorse, con i contributi a fondo perduto del bando "Formazione Continua" di Regione Lombardia rivolto alle aziende con sede operativa in Lombardia.
  • In alternativa, il corso è finanziabile fino al 100% con le risorse dei fondi inteprofessionali Fondimpresa o Fondirigenti, previa verifica della disponibilità delle risorse aziendali.
Iscriviti per assicurarti i contributi a fondo perduto:
Per informazioni sul finanziamento regionale:
Per informazioni sul Fondimpresa e Fondirigenti:
Contattaci per maggiori informazioni
A cosa sei interessato
Vedi il prossimo servizio
Project Management: tecniche e metodologie per la gestione dei progetti