Sicurezza

Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza – Modulo generale

Data inizio corso:
16 luglio 2025
Modalità:

Corso online

4 ore
Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni con l’Accordo del 21 dicembre 2011 ha fissato i criteri per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza per i lavoratori. La norma definisce un modulo di formazione generale della durata non inferiore alle 4 ore.

Prima dell’effettuazione del corso si ricorda alle aziende partecipanti di informarsi presso le Associazioni di categoria di riferimento sulle modalità con le quali richiedere la collaborazione agli Organismi Paritetici.

Costi

90 € + iva per Aziende Associate

120 € + iva per Aziende Non Associate

SCONTI ATTIVI:

  • Sconto del 15% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Sicurezza.
  • Sconto del 30% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Sicurezza.

Il "Bonus Catalogo"

1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

Destinatari

Lavoratori

Docenza

Enrico Gotti, tecnico prevenzione e qualità presso ASL Bergamo

Info

Eva Balini e.balini@serviziconfindustria.it

Jessica Serratore j.serratore@serviziconfindustria.it

Modalità

Corso online

Programma
  • Concetti di rischio
  • Danno
  • Prevenzione
  • Protezione
  • Organizzazione della prevenzione aziendale
  • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
  • Organi di Vigilanza, Controllo e Assistenza
  • Test
Svolgimento

16 luglio 2025 dalle 09.00 alle 13.00

I tuoi insegnanti
Enrico Gotti
I corsi in arrivo
Ottimizzazione degli inventari: riduzione delle differenze e corretta gestione degli stock di magazzino

La correttezza degli inventari è un buon indice della qualità delle prestazioni del magazzino e delle procedure utilizzate dall’azienda nella relazione dei reparti/servizi con il magazzino.

Le differenze inventariali hanno rilevanza contabile e operativa e segnalano la necessità di una profonda revisione delle procedure, dei ruoli e delle competenze del personale addetto.

Il corso fornisce strumenti per migliorare il “piano inventari” di fine anno, i criteri per introdurre inventari a rotazione e i metodi per ridurre le differenze inventariali.

07 aprile 2025