Commerciale - Marketing e Comunicazione

ProFIT: il Pricing Workout per gestire costi, prezzi e margini

Data inizio corso:
28 aprile 2025
Modalità:

Corso On Demand

Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Con una formula assolutamente innovativa, questo format consente a tutte le funzioni dell’azienda di acquisire le competenze necessarie per evolvere davvero: oltre i confini e i limiti dei singoli ruoli.

Di solito, infatti, gli amministrativi calcolano i costi e i commerciali negoziano prezzi, sconti e condizioni. La tensione tra far “quadrare i conti” e “non perdere i clienti”, insieme ai diversi approcci di funzioni con obiettivi apparentemente lontani, può generare conflitti e perdite di opportunità.

Solo acquisendo un linguaggio comune ed entrando “ognuno del mondo dell’altro” è possibile far evolvere l’azienda dalla mentalità del Costing (si calcola il costo e poi si determina il prezzo) a quella del Pricing (definisco il prezzo che consente di generare un margine che copra i costi e massimizzi i profitti).

Costi

490 € per Aziende Associate
630 € per Aziende Non Associate

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti i ruoli aziendali, in particolare a figure che ricoprono in azienda ruoli amministrativi, commerciali, R&D e produzione.

Docenza

Infinea

Modalità

Corso On Demand

Programma

Alcune tematiche trattate durante la Palestra:

  • Modalità di calcolo di costi e prezzi (Full costing, direct costing)
  • I pericoli del Full costing
  • Misurare l’impatto sugli utili di variazioni di prezzo, quantità vendute, costi fissi e costi variabili
  • Redditività del cliente: segmentare la clientela in ottica di pricing
  • Il mix: prodotti diversi, prezzi diversi
  • Il costo dello sconto
  • Impatto dei KPI commerciali (obiettivi ai venditori) su prezzi e margini
  • Affrontare le politiche di prezzo della concorrenza evitando le “guerre dei prezzi”
  • Concetti base di psicologia dei prezzi ed economia comportamentale
Svolgimento

I contenuti del corso sono disponibili su piattaforma dedicata e disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Al termine del percorso, incluso nel prezzo iniziale, è possibile fissare un incontro di 45 minuti one-to-one con Cristina Mariani per dubbi o curiosità riscontrate durante il percorso.

28 aprile 2025: questa data indica l'attivazione della piattaforma sulla quale sarà possibile seguire il corso.

I corsi in arrivo
Ottimizzazione degli inventari: riduzione delle differenze e corretta gestione degli stock di magazzino

La correttezza degli inventari è un buon indice della qualità delle prestazioni del magazzino e delle procedure utilizzate dall’azienda nella relazione dei reparti/servizi con il magazzino.

Le differenze inventariali hanno rilevanza contabile e operativa e segnalano la necessità di una profonda revisione delle procedure, dei ruoli e delle competenze del personale addetto.

Il corso fornisce strumenti per migliorare il “piano inventari” di fine anno, i criteri per introdurre inventari a rotazione e i metodi per ridurre le differenze inventariali.

07 aprile 2025