Sicurezza

RSPP per datori di lavoro (DLSPP) – Rischio basso (16h)

Data inizio corso:
30 aprile 2025
Modalità:

Corso online

Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Costi

190 € + IVA per Aziende Associate

228 € + IVA per Aziende Non Associate

Destinatari

Il corso si rivolge a datori di lavoro di aziende dei settori ATECO appartenenti alla classe di rischio basso (Allegato 2 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell'art. 34 del D.lgs. 81/08.

Docenza

Vega Formazione, Società di Ingegneria ed Ente di Formazione in ambito Salute e Sicurezza

 

Modalità

Corso online

Programma

I contenuti del corso sono conformi all'Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

 

MODULO 1: NORMATIVO - GIURIDICO

  • il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • la Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
  • il sistema istituzionale della prevenzione;
  • i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
  • il sistema di qualificazione delle imprese.

 

MODULO 2: GESTIONALE - GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

  • i criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
  • la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
  • la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
  • il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
  • i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
  • gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
  • il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
  • la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.

 

MODULO 3: TECNICO - INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

  • i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • il rischio da stress lavoro-correlato;
  • i rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi;
  • i dispositivi di protezione individuale;
  • la sorveglianza sanitaria.

 

MODULO 4: RELAZIONALE - FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

  • l'informazione, la formazione e l'addestramento;
  • le tecniche di comunicazione;
  • il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
  • la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Svolgimento

La data indicata non è da considerarsi valida. Per conoscere i calendari delle diverse edizioni contattare direttamente:

Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it

Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it

I tuoi insegnanti
Vega Formazione
I corsi in arrivo
Ottimizzazione degli inventari: riduzione delle differenze e corretta gestione degli stock di magazzino

La correttezza degli inventari è un buon indice della qualità delle prestazioni del magazzino e delle procedure utilizzate dall’azienda nella relazione dei reparti/servizi con il magazzino.

Le differenze inventariali hanno rilevanza contabile e operativa e segnalano la necessità di una profonda revisione delle procedure, dei ruoli e delle competenze del personale addetto.

Il corso fornisce strumenti per migliorare il “piano inventari” di fine anno, i criteri per introdurre inventari a rotazione e i metodi per ridurre le differenze inventariali.

07 aprile 2025