Libera il tuo potenziale con i nostri corsi di formazione!

Crescita personale, Corsi specialistici, Formazione obbligatoria. Tutti finanziabili con Fondimpresa e Fondirigenti!

Tutti i corsi che si svolgono in aula possono essere erogati anche in modalità online, su richiesta.

✅ Usa i filtri per trovare e scegliere i corsi più idonei alla tua realtà aziendale.

Accedi alla tua area riservata
  • Gli interventi “da remoto” sulle macchine: rischi, sicurezza informatica, responsabilità e aspetti contrattuali

    Fornire una panoramica sui requisiti di sicurezza relativi agli interventi da remoto sulle macchine (ad esempio, per il comando da remoto, la telediagnosi, la telemanutenzione).

    Il corso analizzerà le potenziali problematiche correlate agli interventi da remoto, descrivendo quali misure di sicurezza possono essere messe in atto e fornendo indicazioni sugli aspetti contrattuali e sulle responsabilità dei soggetti coinvolti.

    Le tematiche contenute nel corso verranno affrontate attraverso punti di vista sia tecnico che legale.

     

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    16 aprile 2025

    Corso online o in aula

  • La norma EN 60204-1:2018 sull’equipaggiamento elettrico delle macchine

    L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie per la progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine e illustrare le novità introdotte dall’edizione 2018 della norma CEI EN 60204-1.

    Il corso ha un taglio pratico e conterrà esempi applicativi riguardanti le tematiche illustrate.

    Al termine del corso i partecipanti raggiungeranno una conoscenza completa dei requisiti della norma CEI EN 60204-1:2018  e delle modalità di esecuzione delle prove sugli equipaggiamenti elettrici delle macchine.

     

    Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

    8 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    29 aprile 2025

    Corso online o in aula

  • Come scegliere macchinari sicuri secondo il D.lgs. 81/08 e la Direttiva macchine

    Il corso mira a fornire le informazioni necessarie alla scelta, l’acquisto e la messa in servizio di macchine e impianti produttivi.

    Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito una conoscenza dei requisiti legislativi e normativi applicabili alle macchine e dei contenuti da inserire nei capitolati di acquisto.

    8 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    30 aprile 2025

    Corso online o in aula

  • Le procedure di Lockout/Tagout per la gestione delle alimentazioni

    Il corso lockout/tagout ha l’obiettivo di fornire agli RSPP e fabbricanti di macchine ilo quadro normativo e le conoscenze necessarie per definire le procedure di Lockout/Tagout per i macchinari.

    Le procedure di Lockout/Tagout  rappresenta la metodologia più diffusa per effettuare l’isolamento sicuro delle fonti di alimentazione di una macchina e permette di elevare il livello di sicurezza nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, mediante il controllo dell’energia pericolosa.

    Il corso farà una panoramica sui riferimenti legislativi e normativi applicabili e illustrerà in dettaglio gli elementi che devono far parte delle procedure per l’isolamento e la gestione delle alimentazioni.

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    6 maggio 2025

    Corso online o in aula

  • Vendere le macchine industriali: aspetti di sicurezza da non sottovalutare

    Lo Scopo del corso è fornire al personale commerciale, delle aziende che fabbricano macchine, le conoscenze di base necessarie per approcciarsi correttamente alla vendita di prodotti soggetti alla direttiva macchine 2006/42/CE ed, in futuro, al regolamento (UE) 2023/1230.

    Le competenze che saranno acquisite alla fine del corso permetteranno un dialogo costruttivo, sugli aspetti di sicurezza dei prodotti, con i tecnici ed i responsabili della sicurezza delle aziende clienti.

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    14 maggio 2025

    Corso online o in aula

  • La progettazione delle isole robotizzate in accordo alla norma UNI EN ISO 10218-2 e la specifica tecnica ISO/TS 15066 sui robot collaborativi

    Il corso riguarda la progettazione della sicurezza delle isole robotizzate secondo UNI EN ISO 10218-2:2011 sui requisiti delle isole robotizzate.

    Il corso  fornisce le informazioni fondamentali per la progettazione delle sicurezze delle isole robotizzate, a partire dai requisiti dei ripari fissi e mobili e delle protezioni perimetrali,  dall’uso corretto dei dispositivi di protezione sensibili, ecc. Nella seconda parte del corso viene analizzato il contenuto delle istruzioni per l’uso per isole robotizzate.

    L’evoluzione del mondo della robotica sta andando verso l’utilizzo sempre maggiore dei robot collaborativi, che stanno cambiando il modo di interazione tra uomo e robot. È stata recentemente pubblicata al riguardo la specifica tecnica ISO/TS 15066 “ Robots and robotic devices – Collaborative robots”.

    Il corso analizza in dettaglio i requisiti della norma UNI EN ISO 10218-2, fornendo le informazioni necessarie a far sì che i sistemi che integrano robot la rispettino, ed analizza i contenuti della specifica tecnica ISO/TS 15066 per le applicazioni comprendenti robot collaborativi.

    8 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    21 maggio 2025

    Corso online o in aula

  • I circuiti di comando con funzione di sicurezza: applicazione pratica delle UNI EN ISO 13849-1 e UNI EN ISO 13849-2 & utilizzo software Sistema

    Il corso mira a fornire una conoscenza sulle modalità di gestione degli aspetti legati alla sicurezza dei sistemi di comando, con particolare riferimento al loro comportamento in caso di guasto in accordo con i requisiti delle norme UNI EN ISO 13849-1 (edizione 2023) e UNI EN ISO 13849-2.

    Il corso ha un taglio prettamente pratico e fornisce tutti gli strumenti necessari alla progettazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza ed alla loro validazione.

    Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

    16 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    3 giugno 2025
    16 ore

    Corso online o in aula

  • Quadro legislativo relativo alle macchine

    Il corso mira a fornire una conoscenza sulle disposizioni legislative relative alle macchine riguardanti sia i fabbricanti che gli installatori e gli utilizzatori.

    Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

    8 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    5 giugno 2025

    Corso online o in aula

  • La scrittura del software di sicurezza e la validazione secondo UNI EN ISO 13849-1 & UNI EN ISO 13849-2

    Il corso mira a fornire una conoscenza sui requisiti relativi alla scrittura del software legato alla sicurezza per il controllo delle macchine e per la validazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza.

    Il corso ha un taglio prettamente pratico e affronta gli aspetti da tenere in considerazione per la corretta realizzazione e validazione del software legato alla sicurezza.

    Il corso non tratta:

    • il software di sistema o incorporato che svolge funzioni di sicurezza (SRESW);
    • le modalità per scrivere il SRASW in base ai diversi strumenti di programmazione.

     

    Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    10 giugno 2025

    Corso online o in aula

  • Il nuovo Regolamento 2023/1230

    Il corso mira a fornire una panoramica su obblighi, requisiti e soggetti previsti dal nuovo regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine e analizzare in dettaglio le differenze con l’attuale direttiva macchine 2006/42/CE, come integrata dal regolamento (UE) 2019/1020.

    8 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    17 giugno 2025

    Corso online o in aula

  • La progettazione e la costruzione di una macchina «sicura» secondo la Direttiva 2006/42/CE ed il Regolamento macchine

    Il corso mira a fornire a progettisti e fabbricanti di macchine e impianti industriali le nozioni fondamentali per:

    • la costituzione del fascicolo tecnico (FT) per le macchine e della documentazione tecnica pertinente (DTP) per le quasi-macchine;
    • l’effettuazione della valutazione dei rischi;
    • l’applicazione delle norme armonizzate per il soddisfacimento dei requisiti di sicurezza e di tutela della salute della direttiva macchine 2006/42/CE.

    La prima giornata prevede inoltre la formazione sulle metodiche di valutazione dei rischi delle macchine. La valutazione dei rischi è il processo mediante il quale vengono individuati i pericoli presenti durante il ciclo di vita di una macchina, valutati i rischi che questi possono causare e viene determinato se le misure di sicurezza adottate sono sufficienti a raggiungere un’adeguata riduzione dei rischi.

    Nella seconda giornata vengono affrontati tutti gli aspetti fondamentali relativi alla delle misure di sicurezza per le macchine.

    Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

    16 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    18 giugno 2025
    16 ore

    Corso online o in aula

  • La sicurezza informatica per i fabbricanti di macchine

    Fare un quadro delle disposizioni legislative europee riguardanti la sicurezza informatica
    delle macchine e dei fabbricanti di macchine.
    Analizzare i requisiti sulla sicurezza informatica delle macchine e dei prodotti correlati con￾tenuti nel regolamento (UE) 2023/1230 e i riferimenti normativi pertinenti.

     

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    24 giugno 2025

    Corso online o in aula

  • Le norme ISO 13855 e ISO 14119 sui dispositivi di protezione e sui dispositivi di interblocco e la futura norma ISO 12895 sull’accesso nelle zone pericolose

    Illustrare il contenuto delle norme ISO 13855:2024 sul posizionamento dei dispositivi di protezione e ISO 14119:2024 sui dispositivi di interblocco dei ripari mobili, con particolare attenzione alle novità introdotte rispetto alle edizioni delle norme attualmente vigenti.

    Queste norme sono fondamentali per la progettazione delle macchine in conformità ai requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE e lo saranno anche per soddisfare i requisiti del regolamento macchine (UE) 2023/1230.

    Si illustreranno inoltre i contenuti del progetto di norma ISO/DIS 12895:2024 sull’accesso con il corpo intero all’interno delle zone pericolose delle macchine.

    26 giugno 2025

    Corso online o in aula

  • Come cambia la sicurezza delle macchine con il regolamento (UE) 2023/1230

    Fornire una panoramica su obblighi, requisiti e soggetti previsti dalla nuova normativa europea sulla sicurezza delle macchine.

    Il corso analizzerà in particolare le novità e i cambiamenti introdotti dal nuovo regolamento macchine rispetto all’attuale direttiva macchine 2006/42/CE.

    Gli argomenti verranno affrontati sia da una prospettiva tecnica che da un punto di vista legale, approfondendo i compiti e le responsabilità dei soggetti coinvolti a vario titolo nel processo di valutazione della conformità dei prodotti rientranti nel campo di applicazione della direttiva macchine e del regolamento macchine.

    Il corso conterrà esempi, casi pratici e sentenze relativi agli argomenti trattati.

     

    16 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    12 novembre 2025
    16 ore

    Corso online o in aula

  • Sicurezza delle macchine industriali: novità normative 2024 -2025

    Fornire una panoramica sulle norme relative alla sicurezza delle macchine di recente pubblicazione e sui lavori per lo sviluppo delle norme che saranno pubblicate prossimamente

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    11 dicembre 2025
    4 ore

    Corso online o in aula