Come cambia la sicurezza delle macchine con il regolamento (UE) 2023/1230
Fornire una panoramica su obblighi, requisiti e soggetti previsti dalla nuova normativa europea sulla sicurezza delle macchine.
Il corso analizzerà in particolare le novità e i cambiamenti introdotti dal nuovo regolamento macchine rispetto all’attuale direttiva macchine 2006/42/CE.
Gli argomenti verranno affrontati sia da una prospettiva tecnica che da un punto di vista legale, approfondendo i compiti e le responsabilità dei soggetti coinvolti a vario titolo nel processo di valutazione della conformità dei prodotti rientranti nel campo di applicazione della direttiva macchine e del regolamento macchine.
Il corso conterrà esempi, casi pratici e sentenze relativi agli argomenti trattati.
16 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
1300 € + IVA per Aziende Associate/per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 10% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi dell’area Direttiva Macchine con docenza Quadra s.r.l.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Progettisti e personale tecnico, commerciale e addetto alla sicurezza di prodotti che rientrano nel campo di applicazione della direttiva macchine e del regolamento macchine.
Quadra S.r.l., ente di consulenza e formazione sulla sicurezza del macchinario
e.balini@serviziconfindustria.it
Corso online o in aula
- Come prepararsi all’applicazione del regolamento macchine
- Nuove definizioni del regolamento macchine
- La valenza delle norme e delle specifiche comuni
- La presunzione di conformità ai sensi della direttiva macchine e del regolamento macchine
- Gli “operatori economici”:
- Fabbricante
- Mandatario
- Importatore
- Distributore
- Obblighi e responsabilità, civili e penali, degli operatori economici
- Macchine provenienti da paesi extra-UE
- Gli organismi notificati: compiti e responsabilità
- Immissione sul mercato e messa in servizio
- Adeguamento o “conformazione” di macchine non conformi immesse sul mercato
- Attività di installazione: aspetti tecnici e legali
- Interventi sulle macchine:
- Manutenzione ordinaria e straordinaria
- Modifiche sostanziali di macchine (aspetti legali e contrattuali, quando occorre effettuare una nuova marcatura CE)
- Campo di applicazione della direttiva macchine e del regolamento macchine
- Macchine
- Quasi-macchine
- Insiemi di macchine e/o quasi-macchine
- Prodotti correlati
- Dichiarazione UE di conformità e dichiarazione UE di incorporazione
- Procedura per la valutazione di conformità e la marcatura CE di insiemi di macchine e/o quasi-macchine
- Il fascicolo tecnico e la documentazione tecnica
- La redazione delle istruzioni per l’uso: requisiti tecnici, normativa di armonizzazione e aspetti legali
- I principi di integrazione della sicurezza e l’uso scorretto ragionevolmente prevedibile
- Elusioni dei dispositivi di sicurezza e manomissioni delle macchine
- I requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute:
- ergonomia
- i sistemi di comando
- ripari fisici e dispositivi di protezione
- le alimentazioni di energia
- la sicurezza informatica
- macchine con comportamento autoevolutivo che utilizzano approcci di apprendimento automatico
- funzionamento collaborativo
- Il software legato alla sicurezza: requisiti tecnici; aspetti legali e contrattuali
- La sorveglianza del mercato: procedure, provvedimenti e misure correttive; obblighi degli operatori economici
12 e 13 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Possibilità di partecipazione:
- ONLINE oppure,
- In PRESENZA presso: Quadra S.r.l. via Mazzini 32A – 20872 Cornate d'Adda (MB); il costo di partecipazione è comprensivo di pranzo e due coffe Break.