La progettazione e la costruzione di una macchina «sicura» secondo la Direttiva 2006/42/CE ed il Regolamento macchine
Il corso mira a fornire a progettisti e fabbricanti di macchine e impianti industriali le nozioni fondamentali per:
- la costituzione del fascicolo tecnico (FT) per le macchine e della documentazione tecnica pertinente (DTP) per le quasi-macchine;
- l’effettuazione della valutazione dei rischi;
- l’applicazione delle norme armonizzate per il soddisfacimento dei requisiti di sicurezza e di tutela della salute della direttiva macchine 2006/42/CE.
La prima giornata prevede inoltre la formazione sulle metodiche di valutazione dei rischi delle macchine. La valutazione dei rischi è il processo mediante il quale vengono individuati i pericoli presenti durante il ciclo di vita di una macchina, valutati i rischi che questi possono causare e viene determinato se le misure di sicurezza adottate sono sufficienti a raggiungere un’adeguata riduzione dei rischi.
Nella seconda giornata vengono affrontati tutti gli aspetti fondamentali relativi alla delle misure di sicurezza per le macchine.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
16 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
880 € + IVA per Aziende Associate/Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 10% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi dell’area Direttiva Macchine con docenza Quadra s.r.l.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Il corso si rivolge a progettisti e personale tecnico di fabbricanti di macchine e impianti industriali, consulenti che operano nel campo della sicurezza ed igiene del lavoro, RSPP di aziende industriali.
Prerequisiti: Conoscenza base della direttiva macchine 2006/42/CE
Quadra S.r.l., ente di consulenza e formazione sulla sicurezza del macchinario
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Corso online o in aula
Prima giornata
- Definizione di macchina e quasi-macchina
- Composizione della documentazione tecnica e del fascicolo tecnico [allegato IV del regolamento (UE) 2023/1230 e allegato VII della direttiva 2006/42/CE]
- L’analisi e la valutazione dei rischi secondo la norma UNI EN ISO 12100
- Metodologie per la valutazione dei rischi (rapporto tecnico UNI ISO/TR 14121-2)
- Requisiti essenziali di sicurezza e di salute (punto 1 dell’allegato III del regolamento (UE) 2023/1230 e dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE)
- I tipi di norme (A, B1, B2, C)
Seconda giornata
- Le principali norme per il soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza e di salute:
- Dimensioni e posizionamento dei ripari (norme UNI EN ISO 13857, UNI EN ISO 13855)
- La norma UNI EN ISO 14120 sulla progettazione e costruzione dei ripari fissi e mobili
- Cenni sulla norma UNI EN ISO 13849-1 relativa ai circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza
- La sicurezza informatica delle macchine (rapporto tecnico UNI CEN ISO/TR 22100-4)
- Interblocchi dei ripari (norma UNI EN ISO 14119)
- Spazi per evitare lo schiacciamento del corpo (norma UNI EN ISO 13854)
- I dispositivi di protezione sensibili (norme UNI EN ISO 13855 e CEI EN IEC 62046)
- Ripristino dei circuiti di comando
- Arresti di emergenza (norma UNI EN ISO 13850)
- Cenni sugli equipaggiamenti pneumatici (norma UNI EN ISO 4414)
- Cenni sugli equipaggiamenti oleoidraulici (norma UNI EN ISO 4413)
- Temperature superficiali (norme UNI EN ISO 13732-1, UNI EN ISO 13732-3)
- Prevenzione dell’avviamento inatteso e sezionamento delle alimentazioni di energia (norma UNI EN ISO 14118)
- Procedure per il sezionamento delle alimentazioni (LOTO)
- Scale, piattaforme, passerelle (norme della serie UNI EN ISO 14122)
- Segnali di sicurezza (norma UNI EN ISO 7010)
18 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
19 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Possibilità di partecipazione:
- ONLINE oppure,
- In PRESENZA presso: Quadra S.r.l. via Mazzini 32A – 20872 Cornate d'Adda (MB); il costo di partecipazione è comprensivo di pranzo e due coffe Break.
Il corso intende approfondire le tematiche della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e trattare gli aggiornamenti tecnici, organizzativi e gestionali della sicurezza e prevenzione dei rischi in azienda.
Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti le nozioni necessarie per sfruttare le funzionalità avanzate offerte da Excel, ovvero realizzare prospetti complessi integrati da grafici. Il corso si propone inoltre di introdurre i partecipanti all’uso delle macro per poterne sfruttare al meglio le possibilità di personalizzazione e automazione nelle attività lavorative.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021.
Il corso in oggetto mira ad aggiornare il preposto in merito alle recenti evoluzioni normative relative al ruolo del preposto e individuare buone prassi di esercizio della propria funzione. L’aggiornamento quinquennale del preposto è previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre del 2011.
Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione relativi a settore agricoltura pesca (modulo B – SP1), settore cave e costruzioni (modulo B – SP2), settore sanità residenziale (modulo B – SP3), settore chimico/petrolchimico (modulo B – SP4). Si ricorda che il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Il Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:
- individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato
- individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa
- contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
Il modulo B, per essere frequentato, necessita dell’idoneità del modulo A.
Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula.
L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.
Tenere sotto controllo i concorrenti - ovvero fare Competitive Intelligence - e capirne i loro punti di forza, è un’attività spesso sottovalutata dalle PMI. Invece, in mercati complessi, analizzare come si muovono, con che competenze, e individuare chi ha maggiore possibilità di darci fastidio, consente di non farci sorprendere e costruire in anticipo nuovi vantaggi competitivi.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di effettuare un’analisi competitiva per anticipare i competitor.
Il corso mira a fornire una conoscenza sui principali requisiti di sicurezza richiesti per le macchine già in servizio, secondo le disposizioni legislative applicabili.
Al termine del corso i partecipanti avranno un panorama completo sugli adempimenti legislativi applicabili alle macchine ed agli impianti industriali già in servizio nelle aziende e sugli obblighi relativi agli interventi di modifica.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso intende essere un percorso formativo specialistico sui crediti documentari e sulla loro gestione operativa. In particolare, si analizzeranno alcuni specifici aspetti dei crediti documentari e si illustreranno le modalità per preparare documenti senza discordanze.
Il corso vuole fornire ai lavoratori un’adeguata formazione sui principi di base sia teorica che pratica della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso di emergenza di primo soccorso.
Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla gestione delle emergenze di primo soccorso in applicazione dell’art.36, 37 e 46 del Dlgs. 9 aprile 2008 n. 81. Durante il corso si terrà conto degli argomenti presenti nel D.M. n. 388 del 2003.
Il corso vuole fornire ai lavoratori un’adeguata formazione sui principi di base sia teorica che pratica della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso di emergenza di primo soccorso.
Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla gestione delle emergenze di primo soccorso in applicazione dell’art.36, 37 e 46 del Dlgs. 9 aprile 2008 n. 81. Durante il corso si terrà conto degli argomenti presenti nel D.M. n. 388 del 2003.
Il corso illustra quali sono i poteri che gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria (UPG) possono esercitare durante le ispezioni nei luoghi di lavoro e quali sono le conseguenze in caso di accertamento di reati in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (a seconda delle diverse figure aziendali coinvolte).
4 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Alcuni ritengono che il fattore chiave del successo di Toyota, diventata la più grande casa automobilistica mondiale, sia la metodologia seguita per ideare e introdurre nuovi modelli sul mercato. Toyota stessa negli anni ha diffuso molta conoscenza circa il proprio sistema di produzione, mentre non ha fatto altrettanto per quanto riguarda lo sviluppo prodotto, forse per preservare meglio il proprio vantaggio competitivo.
Il corso mostra, attraverso un mix equilibrato di teoria ed esercitazioni, come sviluppare un prodotto utilizzando l’approccio lean.
Il presente corso si prefigge l'obiettivo di:
- fornire una panoramica della legislazione rilevante in materia sia a livello comunitario che nazionale, con un focus sui limiti e le condizioni del trattamento dei dati personali nell'ambito del rapporto di lavoro;
- approfondire temi di carattere gestionale e (nomine, policy, iniziative formative).
Il mutato contesto produttivo, caratterizzato soprattutto dall'impiego di nuove tecnologie che consentono la raccolta, l'elaborazione e la diffusione di sempre maggiori quantità e varietà di dati per le finalità più disparate, ha richiesto un adeguamento della disciplina relativa al trattamento dei dati personali che tenesse conto delle caratteristiche del nuovo scenario di riferimento.
In particolare, si è reso necessario un rafforzamento delle tutele dei diritti e della dignità delle persone fisiche.
Con l'entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR), la disciplina del trattamento dei dati personali è stata drasticamente modificata, sia per quanto riguarda alcuni aspetti e adempimenti di natura formale e procedurale, sia per l'introduzione di un approccio globale di gestione del tema improntato alla consapevolezza dei processi, alla trasparenza e alla valutazione del rischio.
In questo scenario, la conoscenza e la padronanza di nozioni base relative al tema si rivela una competenza chiave.
Non di minore rilevanza, in questo contesto in cui i dati rappresentano un elemento fondamentale per strutturare processi organizzativi e di valutazione del lavoro, è la conoscenza di quali siano i limiti che la legislazione e la giurisprudenza pongono al trattamento dei dati personali nell’ambito del rapporto di lavoro, soprattutto in considerazione del sempre più frequente impiego di nuove tecnologie a supporto della produzione e dell’organizzazione aziendale.
Il corso intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in ambienti confinati che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche nei lavori in ambienti confinati sospetti di inquinamento e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di ingresso in spazi confinati in normale attività e in emergenza senza ingresso del soccorritore. Il corso consente l’accesso in ambienti confinati senza rischio chimico e senza la necessità di ingresso del “soccorritore”.
Possibilità di effettuare l’aggiornamento di 4 ore (pomeriggio) teorico e pratico per la sicurezza dei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento
Con riferimento all’ultima pubblicazione delle linee guida da parte dell’INAIL, il corso ha lo scopo di illustrare strumenti e conoscenze utili per comprendere e realizzare in autonomia un progetto completo per la valutazione del rischio stress lavoro correlato in azienda, con particolare attenzione alle esigenze delle PMI.
La valutazione del rischio stress lavoro correlato permette infatti di comprendere l’andamento di certe importanti variabili organizzative, collegate alla soddisfazione delle persone e all’efficienza dell’azienda.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 2 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021