Sicurezza

Incaricati del Primo Soccorso – Aziende Gruppo A

Data inizio corso:
14 maggio 2025
Modalità:

Corso in aula

16 ore
Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Il corso vuole fornire ai lavoratori un’adeguata formazione sui principi di base sia teorica che pratica della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso di emergenza di primo soccorso.

Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla gestione delle emergenze di primo soccorso in applicazione dell’art.36, 37 e 46 del Dlgs. 9 aprile 2008 n. 81. Durante il corso si terrà conto degli argomenti presenti nel D.M. n. 388 del 2003.

Costi

280 € + iva per Aziende Associate

370 € + iva per Aziende Non Associate

 

SCONTI ATTIVI:

  • Sconto del 15% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Sicurezza.
  • Sconto del 30% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Sicurezza.

Il "Bonus Catalogo"

1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

Destinatari

I lavoratori di qualsiasi settore, privato o pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico), che ricoprono il ruolo di addetto al primo soccorso in aziende classificate gruppi A.

Docenza

Pegaso Servizi S.r.l., Ente di formazione in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro

Modalità

Corso in aula

Programma

Modulo 1

  • Ruolo dell’addetto al primo soccorso con le responsabilità e la 388/03
  • Contenuto cassetta e/o pacchetto di medicazione (cassetta e/o pacchetto messo a disposizione)
  • Riconoscere una emergenza: Cose da fare e da non fare
  • Tecniche di autoprotezione
  • Triage
  • Allertare il 118
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare, respiratorio e SNC
  • Ricercare polso, pressione, respiro e stato di coscienza.
  • Misurazione della pressione

 

Modulo 2

  • Disturbi della coscienza (lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto, crisi convulsive) con le principali tecniche di soccorso
  • Alterazioni dell’apparato respiratorio (asma bronchiale, edema polmonare acuto) con le principali tecniche di soccorso
  • Reazioni allergiche con le principali tecniche di soccorso
  • Dolore toracico con le principali tecniche di soccorso
  • Diabete con le principali tecniche di soccorso
  • Abrasioni, escoriazioni, ferite lacero contuse con le principali tecniche di soccorso.
  • Emorragie esterne post traumatiche e tamponamento emorragico con le principali tecniche di soccorso
  • Epistassi con le principali tecniche di soccorso

 

Modulo 3

  • Cenni di anatomia dello scheletro.
  • Fratture, distorsioni, lussazioni con le principali tecniche di soccorso.
  • Traumi cranici e spinali, lesioni toraco-addominali con le principali tecniche di soccorso.
  • Ipotermie e ipertermie con le principali tecniche di soccorso.
  • Ustioni.
  • Lesioni da corrente elettrica con le principali tecniche di soccorso.
  • Intossicazioni con le principali tecniche di soccorso.
  • Catena della sopravvivenza.
  • BLS.
  • Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

 

Modulo 4

  • Rapido ripasso BLS ed ostruzione vie aeree
  • Scenari con prove pratiche su disturbi della coscienza, insufficienza respiratoria e cardiaca, traumatologia ed esposizione a rischio chimico e biologico.
  • Test finale a scopo di verifica e di ripasso
Svolgimento

14 maggio 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

21 maggio 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

presso Servizi Confindustria Bergamo, via Stezzano 87, Bergamo, Kilometro Rosso, Gate 5

I tuoi insegnanti
PEGASO SERVIZI SRL
I corsi in arrivo
Aggiornamento sulla sicurezza per lavoratori

Il corso di aggiornamento non ripropone i contenuti trattati durante la formazione Generale e Specifica ma vuole essere l’occasione per un aggiornamento tecnico e legislativo e una discussione sui principali rischi e le misure di prevenzione e protezione adottate dell’azienda di provenienza.

08 aprile 2025