Sicurezza

La sicurezza nei cantieri privati alla luce delle recenti novità

Data inizio corso:
08 luglio 2025
Modalità:

Corso in aula

4 ore
Finalità
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Costi
Finalità

Il frequente fenomeno degli incidenti sui luoghi di lavoro, ha indotto il Legislatore ad ampliare i profili di responsabilità non solo del datore di lavoro (imponendo obblighi formativi ed altre incombenze) ma anche dei soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella gestione del cantiere pubblico e privato (come da riforma della legge 215/2021). La formazione si sofferma sulle modalità di gestione pratica dei rapporti tra gli attori del cantiere nonché sulle modalità di redazione degli atti opportuni e necessari con un affondo dedicato al nuovo codice dei contratti pubblici. Il tutto con un approccio pratico, arricchito dalle esperienze maturate dal docente (già “Avvocato di cantiere”) al fine di consentire ai partecipanti di consolidare le proprie competenze ed esperienze.

4 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Destinatari

RSPP, ASPP, RLS, dirigenti, preposti, lavoratori, datori di lavoro, ufficio legale, ufficio personale, ufficio tecnico, ufficio commerciale

Docenza

Scalise Rosario, Avvocato di Cantiere, Amministrativista, Giurista d’Impresa, Consulente Tecnico in materia di appalti pubblici

Modalità

Corso in aula

Programma

PRIMA PARTE – Cantieri privati:

 

  • La sicurezza nel cantiere edile: riferimenti normativi ed inquadramento generale;
  • Gli allegati al D.lgs. 81/2008 e s.m.i.;
  • Novità normative e giurisprudenziali;
  • I Piani di sicurezza: PSC, POS, PSS, DVR, DVRI. Quando, come;
  • Il datore di lavoro, il direttore tecnico ed il Preposto dell’impresa. Responsabilità e compiti;
  • I rapporti con il committente;
  • Il Responsabile dei lavori: le deleghe;
  • I costi della sicurezza e la loro gestione;
  • Il subappalto e la sicurezza;
  • La violazione delle norme in materia di sicurezza: profili penali e civilistici;
  • Profili pratici nella gestione: verbali, programma lavori e modulistica;
  • Question time.

 

Chi fosse interessato ad un approfondimento sul tema della sicurezza nei cantieri nelle opere pubbliche nella medesima giornata, di ulteriori 3 ore, di cui il presente corso costituisce modulo propedeutico, può iscriversi al corso “La sicurezza nei cantieri pubblici alla luce delle recenti novità” (linkare il titolo)

Svolgimento

8 luglio 2025 dalle 09.00 alle 13.00

presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5

Costi

150 € + iva per Aziende Associate

195 € + iva per Aziende Non Associate

 

SCONTI ATTIVI:

  • Sconto del 15% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Sicurezza.
  • Sconto del 30% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Sicurezza.

Il "Bonus Catalogo"

1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

I tuoi insegnanti
ROSARIO SCALISE
I corsi in arrivo
Aggiornamento sulla sicurezza per lavoratori

Il corso di aggiornamento non ripropone i contenuti trattati durante la formazione Generale e Specifica ma vuole essere l’occasione per un aggiornamento tecnico e legislativo e una discussione sui principali rischi e le misure di prevenzione e protezione adottate dell’azienda di provenienza.

08 aprile 2025