Bando "Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia"

30 milioni di euro a favore della aziende che vogliono avviare progetti di crescita, innovazione e sostenibilità nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale e nella filiera della concia delle pelli.

Hai un’azienda attiva nella trasformazione di fibre tessili naturali o nella filiera della concia delle pelli?

“Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia” è l’incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, pensato per supportare progetti ad alto valore ambientale e circolare. Con una dotazione complessiva di 30,5 milioni di euro, finanzia interventi mirati all’aumento della capacità produttiva, all’adozione di tecnologie green e all’integrazione di materiali riciclati e naturali.

Due le linee di intervento finanziabili:

  • Crescita e innovazione: per espandere la produzione riducendo impatti e sprechi
  • Sostenibilità ambientale: per dotarsi di nuovi beni strumentali e ottenere certificazioni ambientali


Un’occasione unica per rendere più competitiva e sostenibile la tua impresa nel rispetto della Legge Made in Italy (n. 206/2023).

 

DESTINATARI

🎯 Il bando si rivolge alle MPMI italiane con classificazione:

  • ATECO: 13 (tessili)
  • ATECO 15.11 (preparazione e concia del cuoio)


L’obiettivo è quello di sostiene i progetti nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale, provenienti anche da processi di riciclo, e nella filiera della concia delle pelli, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità, la “biologicità” e l’impatto ambientale.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Ogni impresa può ottenere:

  • per investimenti con spese ammissibili non superiori a 100.000 euro, un contributo a fondo perduto pari al 60% delle suddette spese
  • per investimenti con spese ammissibili superiori a 100.000 euro e fino a 200.000 euro:
    • contributo a fondo perduto del 60% per la quota di spese ammissibili fino a 100.000 euro
    • finanziamento agevolato dell’80% per le spese ammissibili eccedenti il valore di 100.000 euro e fino a 200.000 euro


Il contributo a fondo perduto viene erogato nei limiti delle risorse disponibili. In caso di esaurimento del fondo, le agevolazioni saranno concesse esclusivamente sotto forma di finanziamento agevolato.

I contributi sono concessi in regime de minimis (Reg. UE 2831/23).

 

SPESE AMMISSIBILI

L'agevolazione consente alle imprese di sviluppare le seguenti attività:

  • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, comprese le spese di installazione;
  • acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;
  • spese per l’acquisto della certificazione di sostenibilità di prodotto o di processo, compresi gli oneri di verifica, rilasciate da organismi accreditati (sono escluse le certificazioni dovute per obblighi normativi).
  • acquisto di nuove licenze software per la tracciabilità della filiera;
  • spese per attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale complessivamente nel limite del 30% della somma delle spese di cui ai punti precedenti, riconducibili a:
    • spese per il personale dipendente, limitatamente a tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario, adibito alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale oggetto del progetto, con esclusione del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali
    • strumenti e attrezzature, nuovi di fabbrica (diversi da quelli previsti dall’art. 7 comma 1 lettera a) del decreto 10 dicembre 2024 nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 

Le MPMI interessate alla presente agevolazione dovranno necessariamente:

  • registrarsi al portale Invitalia tramite SPID, CNS, CIE (Guida alla registrazione);
  • presentare la domanda dalla propria area riservata entro le 12:00 del 3 giugno 2025.
    Sarà necessario disporre di:
    • Identità digitale (SPID, CNS, CIE);
    • Firma digitale;
    • Indirizzo PEC.
  • attendere la graduatoria di valutazione

 

La domanda dovrà essere accompagnata dai seguenti documenti:

  • DSAN - Possesso requisiti
  • DSAN - Titolare effettivo per antiriciclaggio
  • DSAN - Casellario e procedure concorsuali liquidatorie
  • DSAN - Impresa unica
  • DSAN - DURC

 

Servizi Confindustria Bergamo è a disposizione delle aziende per:

  • supporto durante la presentazione della domanda di agevolazione 
  • acquisto di brevetti o relative licenze d’uso
  • acquisto della certificazione di sostenibilità di prodotto o di processo, compresi gli oneri di verifica

 

Contattaci per un supporto personalizzato

I tuoi riferimenti per il Bando:

Certificazione IBC Manager Esperto di processi di Export/Import ed Internazionalizzazione in accordo alla Norma UNI 11823:2021

I tuoi riferimenti per il Bando:
Contattaci per maggiori informazioni
A cosa sei interessato
Vedi il prossimo servizio
Bando Chiuso: Bando Export 2024