Risorse Umane e Organizzazione

Lavoratori stranieri a Bergamo: ingresso, soggiorno e gestione del rapporto di lavoro

Data inizio corso:
27 ottobre 2025
Modalità:

Corso online

Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Attraverso l’analisi di casi pratici, il corso intende presentare un quadro complessivo della disciplina in vigore con particolare riferimento ai più recenti interventi legislativi in tema di rapporto di lavoro con dipendenti stranieri ed alle circolari ministeriali sopravvenute.

 

Si vogliono così fornire suggerimenti operativi pratici e di immediata applicazione per la corretta gestione del rapporto di lavoro con personale straniero, in considerazione anche dell’apparato sanzionatorio amministrativo e penale correlato alle ipotesi di inadempienza.

Costi

215 € + iva per Aziende Associate

280 € + iva per Aziende Non Associate

 

SCONTI ATTIVI:

 

  • Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Risorse Umane e Organizzazione.
  • Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Risorse Umane e Organizzazione.

 

Il "Bonus Catalogo"

1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

Destinatari

Il corso è destinato a responsabili e addetti alla gestione del personale

Docenza

Daniela Rota - Confindustria Bergamo

Modalità

Corso online

Programma
  • La normativa di riferimento e le competenze delle Istituzioni;
  • La procedura di assunzione di lavoratori stranieri (extraUE – comunitari) residenti – non residenti in Italia: i flussi di ingresso e le deroghe;
  • La lettera di assunzione (clausole specifiche al titolo di soggiorno);
  • Le tipologie di permessi di soggiorno che consentono di lavorare in Italia e le eventuali limitazioni (es. permesso di soggiorno per “studio” / “richiesta asilo”);
  • I casi di conversione del permesso di soggiorno;
  • L’assunzione di lavoratori altamente qualificati (Carta Blu UE);
  • Le comunicazioni previste in caso di assunzione/cessazione dei rapporti;
  • Lo svolgimento della prestazione lavorativa nelle more del rinnovo del permesso di soggiorno;
  • La mobilità dei lavoratori extra-Ue nell’area Schengen;
  • Il permesso di soggiorno “a punti” (Accordo di Integrazione);
  • L’ingresso e il soggiorno dei familiari di cittadini stranieri (extraUE – comunitari);
  • La legalizzazione dei documenti da e per l’estero;
  • La validità dei certificati prodotti all’estero
  • La conoscenza della lingua italiana

 

Svolgimento

27 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00

I tuoi insegnanti
DANIELA ROTA
I corsi in arrivo
Formazione teorica e pratica per la sicurezza dei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

Il corso intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in ambienti confinati che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche nei lavori in ambienti confinati sospetti di inquinamento e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di ingresso in spazi confinati in normale attività e in emergenza senza ingresso del soccorritore. Il corso consente l’accesso in ambienti confinati senza rischio chimico e senza la necessità di ingresso del “soccorritore”.

 

Possibilità di effettuare l’aggiornamento di 4 ore (pomeriggio) teorico e pratico per la sicurezza dei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

24 febbraio 2025
Addetto alla prevenzione incendi, alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze – Livello 2

L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.

Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 2 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021

25 febbraio 2025
Aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori

Il D.lgs. 81/08 prevede un corso di aggiornamento per gli utilizzatori di piattaforme di lavoro elevabili (con o senza stabilizzatori). L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 indica che l’abilitazione va rinnovata entro 5 anni dalla data della formazione teorico-pratica.

La durata del corso di aggiornamento è di 4 ore (1 ora Modulo Giuridico/Normativo + 3 ore Modulo Tecnico/Pratico)per tutti gli operatori che intendono mantenere valida l’abilitazione alla conduzione della piattaforma di lavoro elevabili con o senza stabilizzatori.

26 febbraio 2025
L’applicazione della direttiva macchine a linee ed impianti secondo UNI EN ISO 11161

Il corso mira a fornire una conoscenza sui requisiti del regolamento (UE) 2023/1230 e della direttiva macchine 2006/42/CE, sugli adempimenti da essi richiesti e sulle responsabilità dei vari soggetti coinvolti (progettisti, fabbricanti, venditori, utilizzatori) con particolare riferimento alla realizzazione di insiemi di macchine (impianti o linee di produzione) sia per la commercializzazione che per uso proprio.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
26 febbraio 2025
Paghe e contributi: conoscenze e tecniche per l’amministrazione del personale

Il corso, di livello base, fornirà ai partecipanti le conoscenze di base dell’amministrazione del personale e le tecniche per l’elaborazione delle retribuzioni del settore privato (settori speciali esclusi).

La parte teorica, indispensabile all’apprendimento degli elementi necessari per la relativa parte pratica, sarà affiancata da casi ed esercitazioni svolte esclusivamente con conteggi manuali tali da consentire ai corsisti di acquisire familiarità concreta con la pratica dell’ufficio payroll.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere il contenuto di un cedolino paga, elaborare un LUL di una mensilità ordinaria e aggiuntiva (dal lordo al netto) e operare la tassazione fiscale mensile e di conguaglio.

26 febbraio 2025
Formazione sulla Sicurezza per Dirigenti

Il corso vuole fornire a tutti i dirigenti per la sicurezza la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Tale formazione sostituisce completamente, per le persone partecipanti, quella prevista per i lavoratori. Questo corso, obbligatorio per tutti i dirigenti per la sicurezza (ex art.2, comma 1, lettera d del D. Lgs. n. 81/2008), si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

27 febbraio 2025
Aggiornamento sicurezza per datori di lavoro DLSPP – Rischio basso (6h)

Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio basso. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.

28 febbraio 2025
Addetti alla manutenzione di cabine elettriche MT/MT e MT/BT (CEI 78-17)

Il Corso Addetti alla manutenzione di Cabine Elettriche ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del personale che svolge la manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte.

28 febbraio 2025
Aggiornamento sicurezza per datori di lavoro DLSPP – Rischio alto (14h)

Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio alto. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.

28 febbraio 2025
Aggiornamento sicurezza per datori di lavoro DLSPP – Rischio medio (10h)

Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio medio. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.

28 febbraio 2025
Modulo B-SP1: corso RSPP e ASPP (Settore Ateco A) – 12 ore

Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP1 Agricoltura e Pesca” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca”. Si ricorda che le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

28 febbraio 2025
Modulo B-SP2: corso RSPP e ASPP (Settore Ateco B e F) – 16 ore

Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP2” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “B – Estrazione di minerali da cave e miniere / F - Costruzioni”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

28 febbraio 2025
Modulo B-SP3: corso RSPP e ASPP (Settore Ateco Q) – 12 ore

Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP3 Sanità Residenziale” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “Q – Sanità e assistenza sociale (86.1 – Servizi ospedalieri e 87 – Servizi di assistenza sociale residenziale)”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

28 febbraio 2025
Modulo B-SP4: corso RSPP e ASPP (Settore Ateco C) – 16 ore

Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP4 Chimico - Petrolchimico” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), per aziende del settore ATECO C – Attività manifatturiere (19 – Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 – Fabbricazione di prodotti chimici). Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

28 febbraio 2025
Responsabili della manutenzione di cabine elettriche MT/MT e MT/BT (CEI 78-17)

Il Corso Responsabili della manutenzione di Cabine Elettriche ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del Responsabile della manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte. In particolare, il corso si prefigge di orientare il Manutentore Elettrico nelle attività utili a conservare in condizioni di efficienza e di sicurezza le Cabine Elettriche.

28 febbraio 2025
Responsabili impianti (URI-RI) e preposti ai lavori (URL-PL) – Norma CEI 11-27 edizione 2021

Il Corso “Responsabili degli Impianti (URI-RI) e Preposti ai Lavori (URL-PL) – CEI 11-27” è valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Dirigenti e Preposti. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, CSP/CSE, DL SPP e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.

Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.

Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

28 febbraio 2025
RSPP per datori di lavoro (DLSPP) – Rischio alto (48h)

Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

28 febbraio 2025
RSPP per datori di lavoro (DLSPP) – Rischio basso (16h)

Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

28 febbraio 2025
RSPP per datori di lavoro (DLSPP) – Rischio medio (32h)

Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

28 febbraio 2025
Aggiornamento alla formazione aggiuntiva per Preposti

Il corso in oggetto mira ad aggiornare il preposto in merito alle recenti evoluzioni normative relative al ruolo del preposto e individuare buone prassi di esercizio della propria funzione. L’aggiornamento quinquennale  del preposto  è previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre del 2011.

04 marzo 2025