Finanza e Controllo

La previsione dei flussi di cassa: come tenere in equilibrio entrate e uscite finanziarie

Data inizio corso:
27 ottobre 2025
Modalità:

Corso in aula

Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Il corso ha l’obiettivo di:

  • Impostare schemi scalari di previsione del cash flow: cash flow della gestione corrente, degli investimenti, dei costi finanziari ecc.
  • Scegliere metodi diversi di elaborazione in base alle informazioni disponibili.
  • Utilizzare le previsioni per la scelta dei finanziamenti, per l’impiego della liquidità, per la richiesta di finanziamenti.
  • Simulare scenari alternativi allo scenario base.
  • Organizzare la previsione come processo che coinvolge le funzioni aziendali che dispongono delle informazioni necessarie. Impostare gli schemi di consuntivo del cash flow.
Costi

350 € + iva per Aziende Associate

450 € + iva per Aziende Non Associate

 

SCONTI ATTIVI:

 

  • Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Finanza e Controllo.
  • Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Finanza e Controllo.

 

Il "Bonus Catalogo"

1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

Destinatari

Il corso si rivolge a CFO, Responsabili Amministrazione Finanza, Responsabili di tesoreria, Controller, Consulenti aziendali

 

Docenza

Paolo Primavera

Modalità

Corso in aula

Programma
  • L’elaborazione dei flussi di cassa dalle previsioni economiche secondo metodi alternativi: diretto, indiretto, proiezione di dati storici
  • Il calcolo dei flussi di cassa dai crediti, dai debiti e dagli ordini di vendita e acquisto
  • L’analisi dei livelli del cash flow: cash flow corrente, cash flow per gli investimenti, cash flow per il rimborso del debito ecc.
  • Dalla previsione del cash flow alla stima del fabbisogno o del surplus finanziario
  • Esempi di schemi Excel per la l’elaborazione delle previsioni
  • Oltre la previsione di base: le simulazioni di andamenti migliori o peggiori
  • L’impostazione dei consuntivi di entrate e uscite: modalità di calcolo e livelli diversi livelli di dettaglio
  • L’organizzazione della previsione come processo aziendale: i ruoli e le attività delle funzioni che possiedono i dati alla base dei flussi di cassa (funzione commerciale, funzione acquisti, ecc.)
Svolgimento

27 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

presso Servizi Confindustria Bergamo, via Stezzano 87, Bergamo, Kilometro Rosso, Gate 5

I tuoi insegnanti
Paolo Primavera
I corsi in arrivo
Ottimizzazione degli inventari: riduzione delle differenze e corretta gestione degli stock di magazzino

La correttezza degli inventari è un buon indice della qualità delle prestazioni del magazzino e delle procedure utilizzate dall’azienda nella relazione dei reparti/servizi con il magazzino.

Le differenze inventariali hanno rilevanza contabile e operativa e segnalano la necessità di una profonda revisione delle procedure, dei ruoli e delle competenze del personale addetto.

Il corso fornisce strumenti per migliorare il “piano inventari” di fine anno, i criteri per introdurre inventari a rotazione e i metodi per ridurre le differenze inventariali.

07 aprile 2025