Produzione - Logistica - Acquisti - Lean

“Tempi e metodi” per ottimizzare i processi produttivi

Data inizio corso:
20 novembre 2025
Modalità:

Corso online

8
Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Il corso mette i partecipanti in grado di attuare le corrette procedure di rilevazione e valutazione del lavoro per consentire la determinazione del Tempo Ciclo Standard, il dimensionamento del sistema produttivo ed il successivo controllo delle attività di produzione, l'ottimizzazione delle risorse impiegate, in una prospettiva orientata ai principi del Lean Manufacturing.

Il raggiungimento dell'efficienza all'interno della vita aziendale è senza alcun dubbio una priorità imprescindibile. Saper misurare il contenuto di lavoro di una fase produttiva, l’impiego di risorse, uomo o macchina, correlato ed essere in grado di valutare l’efficienze dell’utilizzo sono gli obiettivi del corso.

Costi

300 € + IVA per Aziende Associate

390 € + IVA per Aziende Non Associate

 

SCONTI ATTIVI:

 

  • Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Produzione, Logistica, Acquisti e Lean.
  • Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Produzione, Logistica, Acquisti e Lean.

Il "Bonus Catalogo"

1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

Destinatari

Il corso si rivolge a Capireparto , Responsabili di Produzione, industrializzatori di Processo e Addetti al Servizio Tempi&Metodi

Docenza

Matteo Tononi – Consulente senior Business Space Srl 

Info

Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it

Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it

Modalità

Corso online

Programma
  • La funzione tempi e metodi: definizioni, principi e contenuti.
  • Il ruolo della funzione tempi e metodi.
  • La figura dell’analista
  • Importanza della Lean e il miglioramento delle performance produttive con i tempi e metodi: la classificazione delle attività a VA (Valore aggiunto) e NVA (Non a valore aggiunto). 
  • Il ciclo di lavorazione
  • Tecniche di definizione del tempo standard: definizioni, principi e contenuti.
  • Calcolo del tempo normale, nominale, assegnato e standard.
  • Criteri di assegnazione delle maggiorazioni sui tempi.
  • Definizione dello schema uomo-macchina
  • Creazione di applicativi, mediante Excel, per l’elaborazione dei dati raccolti con le tecniche viste a lezione
Svolgimento

20 novembre 2025 dalle 14.00 alle 18.00

26 novembre 2025 dalle 14.00 alle 18.00

I tuoi insegnanti
Matteo Tononi
I corsi in arrivo
Formazione teorica e pratica per la sicurezza dei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

Il corso intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in ambienti confinati che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche nei lavori in ambienti confinati sospetti di inquinamento e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di ingresso in spazi confinati in normale attività e in emergenza senza ingresso del soccorritore. Il corso consente l’accesso in ambienti confinati senza rischio chimico e senza la necessità di ingresso del “soccorritore”.

 

Possibilità di effettuare l’aggiornamento di 4 ore (pomeriggio) teorico e pratico per la sicurezza dei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

 

28 aprile 2025
La presentazione efficace del prezzo in trattativa

Il corso ti permetterà di presentare efficacemente il prezzo in trattativa e la sua argomentazione, con focus sul processo di creazione del valore per il cliente.

28 aprile 2025
ProFIT: il Pricing Workout per gestire costi, prezzi e margini

Con una formula assolutamente innovativa, questo format consente a tutte le funzioni dell’azienda di acquisire le competenze necessarie per evolvere davvero: oltre i confini e i limiti dei singoli ruoli.

Di solito, infatti, gli amministrativi calcolano i costi e i commerciali negoziano prezzi, sconti e condizioni. La tensione tra far “quadrare i conti” e “non perdere i clienti”, insieme ai diversi approcci di funzioni con obiettivi apparentemente lontani, può generare conflitti e perdite di opportunità.

Solo acquisendo un linguaggio comune ed entrando “ognuno del mondo dell’altro” è possibile far evolvere l’azienda dalla mentalità del Costing (si calcola il costo e poi si determina il prezzo) a quella del Pricing (definisco il prezzo che consente di generare un margine che copra i costi e massimizzi i profitti).

28 aprile 2025
Segreteria di direzione

Il corso permette di capire come valorizzare il proprio ruolo e capire lo spazio di discrezionalità nell'ambito del nostro lavoro; comunicare in maniera incisiva ed efficace con il proprio responsabile, gestendo al meglio il proprio tempo e sapendo far fronte anche a situazioni conflittuali.

28 aprile 2025
La norma EN 60204-1:2018 sull’equipaggiamento elettrico delle macchine

L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie per la progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine e illustrare le novità introdotte dall’edizione 2018 della norma CEI EN 60204-1.

Il corso ha un taglio pratico e conterrà esempi applicativi riguardanti le tematiche illustrate.

Al termine del corso i partecipanti raggiungeranno una conoscenza completa dei requisiti della norma CEI EN 60204-1:2018  e delle modalità di esecuzione delle prove sugli equipaggiamenti elettrici delle macchine.

 

Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
29 aprile 2025
Addetti alla manutenzione di cabine elettriche MT/MT e MT/BT (CEI 78-17)

Il Corso Addetti alla manutenzione di Cabine Elettriche ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del personale che svolge la manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte.

30 aprile 2025
Aggiornamento sicurezza per datori di lavoro DLSPP – Rischio alto (14h)

Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio alto. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.

30 aprile 2025
Aggiornamento sicurezza per datori di lavoro DLSPP – Rischio basso (6h)

Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio basso. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.

30 aprile 2025
Aggiornamento sicurezza per datori di lavoro DLSPP – Rischio medio (10h)

Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio medio. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.

30 aprile 2025
Modulo B-SP1: corso RSPP e ASPP (Settore Ateco A) – 12 ore

Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP1 Agricoltura e Pesca” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca”. Si ricorda che le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

 

30 aprile 2025
Modulo B-SP2: corso RSPP e ASPP (Settore Ateco B e F) – 16 ore

Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP2” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “B – Estrazione di minerali da cave e miniere / F - Costruzioni”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

30 aprile 2025
Modulo B-SP3: corso RSPP e ASPP (Settore Ateco Q) – 12 ore

Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP3 Sanità Residenziale” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “Q – Sanità e assistenza sociale (86.1 – Servizi ospedalieri e 87 – Servizi di assistenza sociale residenziale)”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

30 aprile 2025
Modulo B-SP4: corso RSPP e ASPP (Settore Ateco C) – 16 ore

Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP4 Chimico - Petrolchimico” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), per aziende del settore ATECO C – Attività manifatturiere (19 – Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 – Fabbricazione di prodotti chimici). Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

30 aprile 2025
Responsabili della manutenzione di cabine elettriche MT/MT e MT/BT (CEI 78-17)

Il Corso Responsabili della manutenzione di Cabine Elettriche ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del Responsabile della manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte. In particolare, il corso si prefigge di orientare il Manutentore Elettrico nelle attività utili a conservare in condizioni di efficienza e di sicurezza le Cabine Elettriche.

30 aprile 2025
Responsabili impianti (URI-RI) e preposti ai lavori (URL-PL) – Norma CEI 11-27 edizione 2021

Il Corso “Responsabili degli Impianti (URI-RI) e Preposti ai Lavori (URL-PL) – CEI 11-27” è valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Dirigenti e Preposti. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, CSP/CSE, DL SPP e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.

Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.

Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

30 aprile 2025
RSPP per datori di lavoro (DLSPP) – Rischio alto (48h)

Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

30 aprile 2025
RSPP per datori di lavoro (DLSPP) – Rischio basso (16h)

Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

30 aprile 2025
RSPP per datori di lavoro (DLSPP) – Rischio medio (32h)

Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

30 aprile 2025
Come scegliere macchinari sicuri secondo il D.lgs. 81/08 e la Direttiva macchine

Il corso mira a fornire le informazioni necessarie alla scelta, l’acquisto e la messa in servizio di macchine e impianti produttivi.

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito una conoscenza dei requisiti legislativi e normativi applicabili alle macchine e dei contenuti da inserire nei capitolati di acquisto.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
30 aprile 2025
Digital Transformation: L’industria 4.0 dall’Internet of Things al mondo dei Big Data

L’evoluzione tecnologia sta influenzando ogni aspetto della vita, dal sociale al mondo industriale fino al contesto più privato del cittadino. Le tecnologie digitali, con le altre evoluzioni dell’elettronica dalla robotica ai materiali, stanno offrendo nuove opportunità di sviluppo nel mondo industriale, andando a incrementare l’efficienza dei processi industriali e la competitività dei prodotti.

In questo scenario, con il termine Industria 4.0 (o Industry 4.0) si indica una tendenza dell'automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.

Durante il corso verranno approfonditi diversi aspetti dell’Internet of things, dalla trattazione generale a quella tecnica con dettagli ed approfondimenti su come questa tecnologia abbia e stia ancora radicalmente cambiando il mondo in cui viviamo ed i modelli di business delle aziende.

30 aprile 2025