Previsione della domanda, produzione e gestione delle scorte
Il corso ha l’obiettivo di fornire metodi e pratiche per ottenere efficienza ed efficacia delle operazioni che determinano il miglioramento competitivo e la redditività aziendale. Durante il corso verranno esaminati i principali sistemi di produzione nei suoi determinanti chiave che influiscono sull’aumento della produttività e della redditività.
510 € + IVA per Aziende Associate
663 € + IVA per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Produzione, Logistica, Acquisti e Lean.
- Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Produzione, Logistica, Acquisti e Lean.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Il corso si rivolge a servizi di marketing e vendite, gestori scorte, material manager, programmatori, responsabili di produzione, capi reparti produzione, responsabili servizi operations
Giovanni Sailis – Consulente Senior ambito logistico-produttivo
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Corso online
La previsione della domanda del cliente
- aziende che gestiscono le scorte su previsione e aziende che lavorano su commessa
- relazione fra servizi di marketing, programmazione e produzione
- principali metodi di previsione della domanda
- come calcolare l’errore previsionale
- accuratezza previsionale e livello di servizio
- esercitazione: l’uso dei metodi previsionali, un caso pratico
Il caso dell’azienda senza previsioni formali
- i consumi storici come base della previsione
- come raccogliere i dati e come utilizzarli
Le scorte nella gestione aziendale
- scorte, costi di mantenimento e capitale circolante
- scorte e livello di servizio al cliente e alla produzione
- scorte e costi di gestione del magazzino
- scorte e costi: determinanti della redditività (ROI)
Come condurre l’audit delle scorte
- dal piano per singolo item all’individuazione di cluster di gestione
- cluster basati sul valore movimentato: l’analisi ABC
- cluster basati sulla variabilità dei consumi: il coefficiente di variabilità
- le matrici scorte – consumo
- matrici valore - variabilità
- matrici scorte – movimentazione di magazzino
- esempi applicativi
Metodi tradizionali per la gestione delle scorte
- il modello a punto di riordino
- il modello a periodo fisso
- il lotto economico
- la scorta di sicurezza
- il caso dei consumi sporadici
- esercitazione: mettiamo i metodi al lavoro
La pianificazione dei materiali con l’MRP
- il budget di produzione e delle scorte
- il piano principale di produzione: l’MPS e PPP
- criteri di riordino dei materiali con l’MRP
Principali supporti della programmazione di produzione
- Distinta base e distinte di pianificazione
- Cicli di lavorazione
- Misura dell’efficienza della produzione
- Definizione della capacità produttiva
- Tempi standard di lavorazione
- Misura dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness)
- Anagrafica parti e parametri di riordino
- Case study: applichiamo il metodo OEE
Metodi di pianificazione della produzione nel medio e breve periodo
- La ricorsa della domanda: Chase Demand
- La pianificazione LEVEL
- La programmazione stagionale
- Lo scheduling: il carico degli impianti e della manodopera
Sistemi di governo dei processi di produzione
- Analisi e definizione dei vincoli presenti nel processo
- Esame delle criticità dei principali metodi produttivi (job shop, batch, ripetitivi)
- Gestione e controllo del WIP
- Relazione WIP – LEAD TIME
- Programmare il proprio LEAD TIME
- Come migliorare il tempo d’attraversamento del prodotto
- Esami di casi particolari proposti dai partecipanti
- Case study: è possibile definire e mantenere un lead time obiettivo?
Sistemi per il miglioramento della produzione
- La logica JIT
- La LEAN PRODUCTION
- TOC (Theory Of Constraints)
Sistemi di controllo delle previsioni, della produzione e delle scorte
- previsione: errore previsionale ed effetti sulle scorte e servizio cliente
- scorte: indici di rotazione e di copertura delle scorte
- produzione: tempo d’attraversamento in produzione, valore wip
Organizzazione e fattore umano come operatore di riduzione dei costi e miglioramento dell’efficienza
- L’apporto del fattore umano al miglioramento
- KAIZEN e l’eliminazione degli sprechi
- Il capitale intellettuale dell’azienda
- Il gruppo di lavoro: caratteristiche e limiti
- Ruolo, mansioni e misura del gap di ruolo
- I metodi di rafforzamento delle competenze
1° luglio 2025 dalle 9.00-13.00
8 luglio 2025 dalle 9.00-13.00
15 luglio 2025 dalle 9.00-13.00
22 luglio 2025 dalle 9.00-13.00
Il corso intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in ambienti confinati che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche nei lavori in ambienti confinati sospetti di inquinamento e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di ingresso in spazi confinati in normale attività e in emergenza senza ingresso del soccorritore. Il corso consente l’accesso in ambienti confinati senza rischio chimico e senza la necessità di ingresso del “soccorritore”.
Possibilità di effettuare l’aggiornamento di 4 ore (pomeriggio) teorico e pratico per la sicurezza dei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 2 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
Il D.lgs. 81/08 prevede un corso di aggiornamento per gli utilizzatori di piattaforme di lavoro elevabili (con o senza stabilizzatori). L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 indica che l’abilitazione va rinnovata entro 5 anni dalla data della formazione teorico-pratica.
La durata del corso di aggiornamento è di 4 ore (1 ora Modulo Giuridico/Normativo + 3 ore Modulo Tecnico/Pratico)per tutti gli operatori che intendono mantenere valida l’abilitazione alla conduzione della piattaforma di lavoro elevabili con o senza stabilizzatori.
Il corso mira a fornire una conoscenza sui requisiti del regolamento (UE) 2023/1230 e della direttiva macchine 2006/42/CE, sugli adempimenti da essi richiesti e sulle responsabilità dei vari soggetti coinvolti (progettisti, fabbricanti, venditori, utilizzatori) con particolare riferimento alla realizzazione di insiemi di macchine (impianti o linee di produzione) sia per la commercializzazione che per uso proprio.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso, di livello base, fornirà ai partecipanti le conoscenze di base dell’amministrazione del personale e le tecniche per l’elaborazione delle retribuzioni del settore privato (settori speciali esclusi).
La parte teorica, indispensabile all’apprendimento degli elementi necessari per la relativa parte pratica, sarà affiancata da casi ed esercitazioni svolte esclusivamente con conteggi manuali tali da consentire ai corsisti di acquisire familiarità concreta con la pratica dell’ufficio payroll.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere il contenuto di un cedolino paga, elaborare un LUL di una mensilità ordinaria e aggiuntiva (dal lordo al netto) e operare la tassazione fiscale mensile e di conguaglio.
Il corso vuole fornire a tutti i dirigenti per la sicurezza la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Tale formazione sostituisce completamente, per le persone partecipanti, quella prevista per i lavoratori. Questo corso, obbligatorio per tutti i dirigenti per la sicurezza (ex art.2, comma 1, lettera d del D. Lgs. n. 81/2008), si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio basso. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.
Il Corso Addetti alla manutenzione di Cabine Elettriche ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del personale che svolge la manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte.
Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio alto. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.
Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio medio. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP1 Agricoltura e Pesca” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca”. Si ricorda che le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP2” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “B – Estrazione di minerali da cave e miniere / F - Costruzioni”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP3 Sanità Residenziale” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “Q – Sanità e assistenza sociale (86.1 – Servizi ospedalieri e 87 – Servizi di assistenza sociale residenziale)”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP4 Chimico - Petrolchimico” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), per aziende del settore ATECO C – Attività manifatturiere (19 – Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 – Fabbricazione di prodotti chimici). Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il Corso Responsabili della manutenzione di Cabine Elettriche ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del Responsabile della manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte. In particolare, il corso si prefigge di orientare il Manutentore Elettrico nelle attività utili a conservare in condizioni di efficienza e di sicurezza le Cabine Elettriche.
Il Corso “Responsabili degli Impianti (URI-RI) e Preposti ai Lavori (URL-PL) – CEI 11-27” è valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Dirigenti e Preposti. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, CSP/CSE, DL SPP e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il corso in oggetto mira ad aggiornare il preposto in merito alle recenti evoluzioni normative relative al ruolo del preposto e individuare buone prassi di esercizio della propria funzione. L’aggiornamento quinquennale del preposto è previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre del 2011.