Formazione per RSPP/ASPP - Modulo comune B
Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione relativi a settore agricoltura pesca (modulo B – SP1), settore cave e costruzioni (modulo B – SP2), settore sanità residenziale (modulo B – SP3), settore chimico/petrolchimico (modulo B – SP4). Si ricorda che il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Il Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:
- individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato
- individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa
- contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
Il modulo B, per essere frequentato, necessita dell’idoneità del modulo A.
Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula.
L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
800 € + iva per Aziende Associate
1.000 € + iva per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Sicurezza.
- Sconto del 30% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Sicurezza.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono svolgere le funzioni di Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi e che sono in possesso dei crediti formativi relativi al Modulo A, ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016.
Enrico Gotti,tecnico prevenzione e qualità presso ASL Bergamo
Fausto Zani, ingegnere presso Syreco S.r.l.
Bruno Broggi, ingegnere analista della prevenzione incedi e dei rischi di incidente presso Syreco S.r.l.
Patrizio Lubrini – Est S.r.l., ingegnere esperto nei settori della Igiene Industriale, della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e della Tutela Ambientale
Genesi Protection – Denis Farina, Allenatore per la sopravvivenza nei lavori in quota e ambienti confinati
Luca Dellera – Ergodesign s.n.c., Consultant and designer in ergonomics
Antonio Nocera, Psicologo e Psicoterapeuta
Alessandro Merlino – CeSNIR, fondatore e direttore generale di CeSNIR, accertatore tecnico di igiene industriale
Mangili Antje, medico del lavoro
Quarti Marcello, consulente presso S.G.I. – Sistemi di Gestione Integrata S.r.l.
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Corso online
Unità didattica 1 – Unità didattica 12 – 4 ore
- Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
- Organizzazione dei processi produttivi
Unità didattica 2 – 4 ore
- Ambiente e luoghi di lavoro
Enrico Gotti – 5 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Unità didattica 3 – 4 ore
- Rischio incendio e gestione delle emergenze
- Atex
Fausto Zani e Bruno Broggi– Syreco S.r.l. – 10 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00
Unità didattica 4 – 8 ore
- Rischi infortunistici:
- Macchine impianti e attrezzature
- Rischio elettrico
- Rischio meccanico
- Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
- Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
Patrizio Lubrini – Est S.r.l. – 12 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Unità didattica 5 – 4 ore
- Cadute dall’alto
Genesi S.r.l. – Denis Farina – 17 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00
Unità didattica 6 – 4 ore
- Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
- Movimentazione manuale dei carichi
- Attrezzature munite di videoterminali
Luca Dellera – Ergodesign – 19 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00
Unità didattica 7 – 4 ore
- Rischi di natura psicosociale:
- Stress lavoro correlato
- Fenomeni di mobbing e sindrome da burn - out
Antonio Nocera – 23 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00
Unità didattica 8 – 4 ore
- Agenti fisici
Rumore
- Vibrazioni
- Radiazioni ottiche ed elettromagnetiche
Alessandro Merlino – CeSNIR – 10 luglio 2025 dalle 09.00 alle 13.00
Unità didattica 9 – 10 - 8 ore
- Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
- Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
Mangili Antje – 26 e 27 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00
Unità didattica 10 – 11 – 4 ore
- Agenti biologici
- Rischi connessi ad attività particolari:
- Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada e gestione rifiuti
Quarti Marcello – S.G.I. – Sistemi di Gestione Integrata S.r.l. – 8 luglio 2025 dalle 09.00 alle 13.00
Al termine di ciascuna Unità didattica sarà somministrato il test di apprendimento.
5 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
10 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00
12 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
17 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00
19 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00
23 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00
26 e 27 giugno 2025 dalle 09.00 alle 13.00
8 luglio 2025 dalle 09.00 alle 13.00
10 luglio 2025 dalle 09.00 alle 13.00
Il corso intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in ambienti confinati che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche nei lavori in ambienti confinati sospetti di inquinamento e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di ingresso in spazi confinati in normale attività e in emergenza senza ingresso del soccorritore. Il corso consente l’accesso in ambienti confinati senza rischio chimico e senza la necessità di ingresso del “soccorritore”.
Possibilità di effettuare l’aggiornamento di 4 ore (pomeriggio) teorico e pratico per la sicurezza dei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento
Con una formula assolutamente innovativa, questo format consente a tutte le funzioni dell’azienda di acquisire le competenze necessarie per evolvere davvero: oltre i confini e i limiti dei singoli ruoli.
Di solito, infatti, gli amministrativi calcolano i costi e i commerciali negoziano prezzi, sconti e condizioni. La tensione tra far “quadrare i conti” e “non perdere i clienti”, insieme ai diversi approcci di funzioni con obiettivi apparentemente lontani, può generare conflitti e perdite di opportunità.
Solo acquisendo un linguaggio comune ed entrando “ognuno del mondo dell’altro” è possibile far evolvere l’azienda dalla mentalità del Costing (si calcola il costo e poi si determina il prezzo) a quella del Pricing (definisco il prezzo che consente di generare un margine che copra i costi e massimizzi i profitti).
Il corso permette di capire come valorizzare il proprio ruolo e capire lo spazio di discrezionalità nell'ambito del nostro lavoro; comunicare in maniera incisiva ed efficace con il proprio responsabile, gestendo al meglio il proprio tempo e sapendo far fronte anche a situazioni conflittuali.
L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie per la progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine e illustrare le novità introdotte dall’edizione 2018 della norma CEI EN 60204-1.
Il corso ha un taglio pratico e conterrà esempi applicativi riguardanti le tematiche illustrate.
Al termine del corso i partecipanti raggiungeranno una conoscenza completa dei requisiti della norma CEI EN 60204-1:2018 e delle modalità di esecuzione delle prove sugli equipaggiamenti elettrici delle macchine.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il Corso Addetti alla manutenzione di Cabine Elettriche ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del personale che svolge la manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte.
Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio alto. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.
Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio basso. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.
Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio medio. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP1 Agricoltura e Pesca” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca”. Si ricorda che le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP2” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “B – Estrazione di minerali da cave e miniere / F - Costruzioni”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP3 Sanità Residenziale” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “Q – Sanità e assistenza sociale (86.1 – Servizi ospedalieri e 87 – Servizi di assistenza sociale residenziale)”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP4 Chimico - Petrolchimico” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), per aziende del settore ATECO C – Attività manifatturiere (19 – Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 – Fabbricazione di prodotti chimici). Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il Corso Responsabili della manutenzione di Cabine Elettriche ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del Responsabile della manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte. In particolare, il corso si prefigge di orientare il Manutentore Elettrico nelle attività utili a conservare in condizioni di efficienza e di sicurezza le Cabine Elettriche.
Il Corso “Responsabili degli Impianti (URI-RI) e Preposti ai Lavori (URL-PL) – CEI 11-27” è valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Dirigenti e Preposti. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, CSP/CSE, DL SPP e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il corso mira a fornire le informazioni necessarie alla scelta, l’acquisto e la messa in servizio di macchine e impianti produttivi.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito una conoscenza dei requisiti legislativi e normativi applicabili alle macchine e dei contenuti da inserire nei capitolati di acquisto.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso ha lo scopo di fornire linee guida su come impostare in modo efficace un sistema di indicatori che possa essere di supporto alla gestione dell’organizzazione e al miglioramento delle prestazioni aziendali, soprattutto in quelle realtà in cui è applicato un SGQ.