ChatGPT for Sales – Introduzione all'IA nelle vendite
Il corso mira a fornire ai professionisti delle vendite una comprensione pratica di come utilizzare l'IA, in particolare ChatGPT, per migliorare le loro attività di vendita e produttività.
Prerequisiti:
- Almeno un account di un tool di AI (ChatGPT o simili);
- Capacità di installare plugin su Chrome.
215 € + iva per Aziende Associate
280 € + iva per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Commerciale, Marketing e Comunicazione.
- Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Commerciale, Marketing e Comunicazione.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Ruoli commerciali, mktg, comunicazione
Cristina Mariani, formatore e consulente in area commerciale, controllo di gestione, sviluppo HR
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Corso online
Modulo 1: Introduzione all'IA nelle vendite
- Panoramica degli strumenti di IA rilevanti per le vendite
- Fondamenti di prompt engineering e costruzione efficace dei prompt
- Tips e scorciatoie per ottimizzare l'uso di ChatGPT
- Integrazione dell'IA con i CRM e altri software di vendita
- Cenni al Social selling su LinkedIn potenziato dall'IA
Obiettivi di apprendimento:
- Comprendere il potenziale dell'IA nelle attività di vendita
- Apprendere le basi per interagire efficacemente con ChatGPT e simili
- Osservare l'applicazione pratica di ChatGPT in scenari di vendita reali
- Identificare opportunità di utilizzo dell'IA nel proprio contesto lavorativo
Modulo 2: Esercitazioni pratiche
- Sessioni in piccoli gruppi per esercitazioni hands-on
- Focus su attività di base accessibili a tutti i livelli di esperienza
Modulo 3: Produttività personale e scrittura
- Utilizzo di ChatGPT per prendere appunti strutturati
- Ottimizzazione e correzione di email professionali
- Creazione di modelli di risposta personalizzabili
Obiettivi di apprendimento:
- Migliorare l'efficienza nella comunicazione scritta
- Creare un toolkit personale di prompt per attività ricorrenti
Modulo 4: Creazione di contenuti con l'IA
- Introduzione alla creazione di immagini e video con l'IA
- Generazione di documenti di vendita con ChatGPT
- Mini-progetto: creazione di un contenuto di vendita con l'IA
Obiettivi di apprendimento:
- Esplorare le potenzialità dell'IA nella creazione di contenuti per le vendite
- Sperimentare la creazione rapida di materiali di vendita
Materiali per i partecipanti:
- Slide del corso in formato digitale
- Guida pratica all'uso di ChatGPT nelle vendite
- Lista di prompt utili per le attività di vendita
- Elenco di risorse per l'approfondimento
Risultati attesi:
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Utilizzare ChatGPT per attività base di vendita e produttività
- Creare prompt efficaci per scenari di vendita specifici
- Integrare l'IA nelle proprie routine di lavoro quotidiane
- Accedere a risorse per continuare l'apprendimento sull'IA nelle vendite
Esempi e casi d'uso di ChatGPT nelle Vendite
Ricerca e qualificazione dei lead:
- Analisi di profili LinkedIn per identificare potenziali clienti
- Creazione di criteri di qualificazione dei lead basati su dati di mercato
- Generazione di liste di domande per qualificare i prospect
Preparazione alle chiamate di vendita:
- Sintesi delle informazioni chiave sul cliente da varie fonti
- Creazione di scalette per chiamate di vendita personalizzate
- Generazione di domande mirate per scoprire le esigenze del cliente
Copywriting per email di primo contatto:
- Scrittura di oggetti email accattivanti
- Personalizzazione di template di email per specifici segmenti di clientela
- Revisione e ottimizzazione di email esistenti per migliorare l'engagement
Gestione delle obiezioni:
- Creazione di un database di risposte alle obiezioni comuni
- Formulazione di contro-argomentazioni personalizzate
- Analisi delle obiezioni ricorrenti per migliorare l'offerta
Creazione di proposte commerciali:
- Strutturazione di proposte basate su informazioni specifiche del cliente
- Generazione di contenuti personalizzati per sezioni chiave della proposta
- Revisione e miglioramento di proposte esistenti
Analisi della concorrenza:
- Confronto delle caratteristiche dei prodotti con quelli dei concorrenti
- Identificazione di punti di forza e debolezza competitivi
- Creazione di strategie di differenziazione
Follow-up post-vendita:
- Creazione di email di follow-up personalizzate
- Generazione di idee per mantenere l'engagement del cliente
- Sviluppo di strategie per up-selling e cross-selling
Social selling:
- Ottimizzazione dei profili LinkedIn per il social selling
- Creazione di contenuti engaging per i social media
- Sviluppo di strategie di engagement per i contatti su LinkedIn
Supporto alle presentazioni:
- Creazione di outline per presentazioni di vendita
- Generazione di storie e aneddoti persuasivi da includere nelle presentazioni
- Revisione e miglioramento di slide esistenti
Ricerche di mercato:
- Analisi di trend di settore e previsioni di mercato
- Sintesi di report di industria per estrarre informazioni chiave
- Identificazione di nicchie di mercato potenziali
Supporto linguistico:
- Traduzione e localizzazione di materiali di vendita per mercati internazionali
- Correzione grammaticale e stilistica di documenti
- Suggerimenti per adattare il linguaggio a diversi tipi di clienti
6 giugno 2025 dalle 14.00 alle 18.00
Il corso intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in ambienti confinati che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche nei lavori in ambienti confinati sospetti di inquinamento e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di ingresso in spazi confinati in normale attività e in emergenza senza ingresso del soccorritore. Il corso consente l’accesso in ambienti confinati senza rischio chimico e senza la necessità di ingresso del “soccorritore”.
Possibilità di effettuare l’aggiornamento di 4 ore (pomeriggio) teorico e pratico per la sicurezza dei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento
Con una formula assolutamente innovativa, questo format consente a tutte le funzioni dell’azienda di acquisire le competenze necessarie per evolvere davvero: oltre i confini e i limiti dei singoli ruoli.
Di solito, infatti, gli amministrativi calcolano i costi e i commerciali negoziano prezzi, sconti e condizioni. La tensione tra far “quadrare i conti” e “non perdere i clienti”, insieme ai diversi approcci di funzioni con obiettivi apparentemente lontani, può generare conflitti e perdite di opportunità.
Solo acquisendo un linguaggio comune ed entrando “ognuno del mondo dell’altro” è possibile far evolvere l’azienda dalla mentalità del Costing (si calcola il costo e poi si determina il prezzo) a quella del Pricing (definisco il prezzo che consente di generare un margine che copra i costi e massimizzi i profitti).
Il corso permette di capire come valorizzare il proprio ruolo e capire lo spazio di discrezionalità nell'ambito del nostro lavoro; comunicare in maniera incisiva ed efficace con il proprio responsabile, gestendo al meglio il proprio tempo e sapendo far fronte anche a situazioni conflittuali.
L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie per la progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine e illustrare le novità introdotte dall’edizione 2018 della norma CEI EN 60204-1.
Il corso ha un taglio pratico e conterrà esempi applicativi riguardanti le tematiche illustrate.
Al termine del corso i partecipanti raggiungeranno una conoscenza completa dei requisiti della norma CEI EN 60204-1:2018 e delle modalità di esecuzione delle prove sugli equipaggiamenti elettrici delle macchine.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il Corso Addetti alla manutenzione di Cabine Elettriche ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del personale che svolge la manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte.
Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio alto. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.
Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio basso. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.
Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio medio. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP1 Agricoltura e Pesca” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca”. Si ricorda che le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP2” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “B – Estrazione di minerali da cave e miniere / F - Costruzioni”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP3 Sanità Residenziale” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “Q – Sanità e assistenza sociale (86.1 – Servizi ospedalieri e 87 – Servizi di assistenza sociale residenziale)”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP4 Chimico - Petrolchimico” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), per aziende del settore ATECO C – Attività manifatturiere (19 – Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 – Fabbricazione di prodotti chimici). Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il Corso Responsabili della manutenzione di Cabine Elettriche ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del Responsabile della manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte. In particolare, il corso si prefigge di orientare il Manutentore Elettrico nelle attività utili a conservare in condizioni di efficienza e di sicurezza le Cabine Elettriche.
Il Corso “Responsabili degli Impianti (URI-RI) e Preposti ai Lavori (URL-PL) – CEI 11-27” è valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Dirigenti e Preposti. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, CSP/CSE, DL SPP e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il corso mira a fornire le informazioni necessarie alla scelta, l’acquisto e la messa in servizio di macchine e impianti produttivi.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito una conoscenza dei requisiti legislativi e normativi applicabili alle macchine e dei contenuti da inserire nei capitolati di acquisto.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso ha lo scopo di fornire linee guida su come impostare in modo efficace un sistema di indicatori che possa essere di supporto alla gestione dell’organizzazione e al miglioramento delle prestazioni aziendali, soprattutto in quelle realtà in cui è applicato un SGQ.