Accademia per l’integrazione: scatta la fase di tirocini e inserimenti in azienda

Framar spa, Valtellina spa e La nuova Gastronomia srl sono le prime tre aziende associate che hanno accolto gli allievi dell'Accademia per l'integrazione.

Risorse Umane
02 giu 2020
-
Tempo di lettura: 2 min
Principale Accademiaintegrazione 1110

La comprensione del singolo fenomeno aziendale è alla base della sua corretta rilevazione. Lo scopo del seminario è fornire agli operatori contabili (e non) un valido strumento per interpretare le diverse operazioni e procedere ad una corretta rilevazione contabile, tenendo sempre presenti le implicazioni fiscali (imposte dirette ed IVA) del fatto oggetto di esame.

La rilevazione è alla base delle situazioni contabili

che costituiscono a loro volta il punto di partenza per la determinazione del reddito di periodo e del capitale di funzionamento, rappresentati nel bilancio d'esercizio. Il corso, articolato in più giornate, vuole offrire una rappresentazione delle principali rilevazioni contabili attraverso le quali si giunge alla redazione del bilancio.

La comprensione del singolo fenomeno aziendale è alla base della sua corretta rilevazione. Lo scopo del seminario è fornire agli operatori contabili (e non) un valido strumento per interpretare le diverse operazioni e procedere ad una corretta rilevazione contabile, tenendo sempre presenti le implicazioni fiscali (imposte dirette ed IVA) del fatto oggetto di esame.

La rilevazione è alla base delle situazioni contabili, che costituiscono a loro volta il punto di partenza per la determinazione del reddito di periodo e del capitale di funzionamento, rappresentati nel bilancio d'esercizio.

Il corso, articolato in più giornate

Vuole offrire una rappresentazione delle principali rilevazioni contabili attraverso le quali si giunge alla redazione del bilancio. La comprensione del singolo fenomeno aziendale è alla base della sua corretta rilevazione.

  • Prima giornata
  • Seconda giornata
  • Terza giornata
  • Quarta giornata



La rilevazione è alla base delle situazioni contabili, che costituiscono a loro volta il punto di partenza per la determinazione del reddito di periodo e del capitale di funzionamento, rappresentati nel bilancio d'esercizio. Il corso, articolato in più giornate, vuole offrire una rappresentazione delle principali rilevazioni contabili attraverso le quali si giunge alla redazione

Il corso, articolato in più giornate

Vuole offrire una rappresentazione delle principali rilevazioni contabili attraverso le quali si giunge alla redazione del bilancio. La comprensione del singolo fenomeno aziendale è alla base della sua corretta rilevazione.

Torna ai commenti
Lascia un commento
Articoli correlati
Corsi online finanziati: come sfruttare al meglio le opportunità di formazione Corsi online finanziati: come sfruttare al meglio le opportunità di formazione
Indice dei contenuti: I corsi online finanziati disponibili Cos'è un corso online finanziato e perché conviene Quali sono i finanziamenti disponibil...
Formazione aziendale: Le 5 motivazioni per investire nella conoscenza Formazione aziendale: Le 5 motivazioni per investire nella conoscenza
In un contesto sociale mutevole come quello odierno, la formazione aziendale non è più un “extra”, ma una vera e propria necessità.  L’implementazion...
I Nuovi Bandi 2025 della Camera di Commercio: Opportunità per Formazione, Internazionalizzazione e Sviluppo d’Impresa I Nuovi Bandi 2025 della Camera di Commercio: Opportunità per Formazione, Internazionalizzazione e Sviluppo d’Impresa
1.VOUCHER PER INTERVENTI DI FORMAZIONE 2025 CHI PUO’ BENEFICIARNE? La Camera di Commercio mette a disposizione un fondo di € 684.500 destinato alla ...
Patronato Patronato "Tutela Previdenziale" - Servizi Sociosanitari
Assegno/Pensione di Invalidità Gli assegni e le pensioni d’invalidità sono nati per rispondere al dettato dell’Art.38 della Costituzione: ogni cittad...