Tutti i corsi che si svolgono in aula possono essere erogati anche in modalità online, su richiesta.
✅ Usa i filtri per trovare e scegliere i corsi più idonei alla tua realtà aziendale.
Accedi alla tua area riservataLa complessità dello scenario economico in cui opera un’azienda fa sì che l’imprenditore non possa più navigare a vista.
Anche quando l’operatività di tutti i giorni rischia di assorbire la maggior parte del tempo, l’imprenditore nel guidare la propria azienda non può più prescindere dall’attività di pianificazione, programmazione e controllo dell’attività aziendale.
Il corso ha l’obiettivo di fornire tecniche e strumenti in grado di ottimizzare tempi, costi e fasi di gestione di un progetto su commessa.
Corso in aula
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e del punto 6 dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012, al fine di mantenere l’abilitazione all’uso del carrello elevatore industriale semovente.
Corso in aula
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Allegato VI dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.
Corso in aula
Il corso si prefigge, nell’ottemperare all’obbligo di aggiornamento previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, di aggiornare i “Preposti” sulle ultime novità relative alla legislazione di sicurezza e igiene del lavoro.
Lo scopo è accrescere le competenze del preposto in merito all’esame sistemico degli infortuni e mancati infortuni, con particolare riferimento agli aspetti relativi al “fattore umano”.
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
L’aggiornamento quinquennale del preposto è previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre del 2011.
Corso in aula
L’iniziativa si pone e seguenti obiettivi:
Corso in aula
Partendo dall’esperienza del Piano Mirato di Prevenzione condotto dall’ATS di Bergamo nel comparto metalmeccanico, il corso si propone di fornire gli strumenti utili all’implementazione in azienda di procedure, moduli, audit, nella gestione dei rischi del predetto comparto.
La formazione è pensata anche come aggiornamento per i RLS al fine di garantire un approccio collaborativo nell’applicazione degli strumenti predetti.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso in aula
L’iniziativa si pone e seguenti obiettivi:
Corso in aula
L’iniziativa si pone e seguenti obiettivi:
Corso in aula
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le potenzialità di LinkedIn per utilizzarlo al meglio, promuovere l’azienda, farsi trovare dai clienti, allargare la rete professionale, intercettare opportunità di lavoro e fare personal branding.
Il corso mostrerà le funzioni indispensabili per iniziare a usare l’advertising su Linkedin per promuovere la propria azienda in modo efficace, risparmiando tempo e denaro.
Corso in aula
Il corso intende approfondire le tematiche della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e trattare gli aggiornamenti tecnici, organizzativi e gestionali della sicurezza e prevenzione dei rischi in azienda.
Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
Corso online
Dobbiamo essere tutti in grado di comunicare in presenza e anche a distanza e naturalmente dobbiamo riuscire a farlo bene: inoltre la comunicazione on-line limita la nostra espressività non verbale e dà maggior rilievo alla comunicazione verbale; per questo motivo è ancora più decisivo utilizzare le parole giuste, nel modo e nella sequenza giusta.
Il corso rappresenta un viaggio emozionante attraverso le forme linguistiche più efficaci e quelle assolutamente da evitare.
Corso online
Il corso mira a fornire una panoramica su obblighi, requisiti e soggetti previsti dal nuovo regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine e analizzare in dettaglio le differenze con l’attuale direttiva macchine 2006/42/CE, come integrata dal regolamento (UE) 2019/1020.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online o in aula
Nell’ambito degli infortuni “sulle strade”, che rappresentano una quota importante degli eventi registrati ogni anno e che coinvolgono lavoratori alla guida di veicoli sia che si trovino all’esterno dell’area aziendale (viabilità ordinaria) sia quelli all’interno del perimetro dei siti produttivi (es. stabilimenti, impianti, magazzini, piazzali, spazi di manovra, ecc.), sono da considerare anche quelli che avvengono durante il percorso casa-lavoro, ovvero i cosiddetti infortuni in itinere.
Per questo, è importante porre in essere adeguate azioni di informazione/formazione dei lavoratori e identificare adeguate misure di prevenzione applicabili, organizzando un più generale “sistema di gestione” del rischio stradale strutturato coerentemente con quanto previsto dallo standard ISO 39001:2019, che comprenda azioni efficaci in grado d’integrare l’esperienza acquisita nel tempo dai singoli lavoratori con concetti che possano consentire al lavoratore di adeguare il proprio stile di guida al contesto in cui sta operando modificando, quindi, il proprio comportamento e stile di guida attraverso l’applicazione dei principi della GUIDA DIFENSIVA.
Il corso, oltre a fornire indicazioni sulle modalità di gestione del "rischio stradale" in ambito della legislazione vigente, si propone di forniti elementi utili per comprendere i meccanismi alla base dei comportamenti alla guida e indicazioni su come si può adeguare il proprio stile di guida al contesto in cui ci si trova, al fine di prevenire e superare pericoli e ostacoli che ci si può trovare a fronteggiare.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online
Il corso spiega come analizzare le tipologie di sprechi, definire le attività a valore aggiunto e utilizzare lo SMED, strumento lean per l’abbassamento dei tempi di attrezzaggio/preparazione, riducendo così la necessità di produrre grandi lotti con conseguente aumento delle scorte.
Corso online
Il corso mira a fornire a progettisti e fabbricanti di macchine e impianti industriali le nozioni fondamentali per:
La prima giornata prevede inoltre la formazione sulle metodiche di valutazione dei rischi delle macchine. La valutazione dei rischi è il processo mediante il quale vengono individuati i pericoli presenti durante il ciclo di vita di una macchina, valutati i rischi che questi possono causare e viene determinato se le misure di sicurezza adottate sono sufficienti a raggiungere un’adeguata riduzione dei rischi.
Nella seconda giornata vengono affrontati tutti gli aspetti fondamentali relativi alla delle misure di sicurezza per le macchine.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
16 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online o in aula
Il Tempo è l’unica risorsa che non possiamo moltiplicare!
Imparare a gestirlo è ormai indispensabile per far fronte velocemente alle numerose attività da svolgere e centrare gli obiettivi prefissati.
Inoltre, lo stress può incidere sulle performance generali ed è quindi necessario apprendere strumenti per riappropriarsi del tempo e trasformarlo in un alleato per il vivere quotidiano e la dimensione professionale.
Corso in aula