Tutti i corsi che si svolgono in aula possono essere erogati anche in modalità online, su richiesta.
✅ Usa i filtri per trovare e scegliere i corsi più idonei alla tua realtà aziendale.
Accedi alla tua area riservataIl corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP1 Agricoltura e Pesca” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca”. Si ricorda che le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Corso online
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP2” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “B – Estrazione di minerali da cave e miniere / F - Costruzioni”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Corso online
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP3 Sanità Residenziale” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “Q – Sanità e assistenza sociale (86.1 – Servizi ospedalieri e 87 – Servizi di assistenza sociale residenziale)”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Corso online
Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP4 Chimico - Petrolchimico” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), per aziende del settore ATECO C – Attività manifatturiere (19 – Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 – Fabbricazione di prodotti chimici). Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Corso online
Il Modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere:
Il Modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP:
Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula.
L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
La frequenza al modulo A costituisce credito formativo permanente.
Corso online
Pianificare politiche e progetti per promuovere la Salute, la Sicurezza e il Benessere è cruciale - in tutte le aziende - per molteplici ragioni, tra le quali:
Da qui la necessità di pianificare politiche e progetti per la sicurezza che non solo proteggano i dipendenti e assicurino la conformità normativa, ma contribuiscano anche a migliorare l'efficienza, la produttività e la reputazione aziendale, portando benefici tangibili e intangibili a medio e a lungo termine.
La finalità del presente percorso è promuovere la diffusione di buone prassi utili a un’efficace costruzione e gestione di Politiche e Progetti di Sicurezza.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online
La scelta di un Apparecchio di Protezione delle Vie Respiratorie parte da una corretta valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro e deve consentire l’individuazione dei dispositivi più idonei in funzione delle caratteristiche del portatore e del contesto di utilizzo.
Poiché gli APVR sono progettati e costruiti con misure e caratteristiche di adattabilità derivanti da dati “statistici”, in assenza di un test specifico che possa verificarne il corretto indossamento, non si può avere la certezza che un medesimo APVR sia in grado di fornire la stessa efficacia di protezione a ciascun lavoratore.
Il corso si propone, quindi, di fornire, a partire dalle obbligatorietà previste dalla UNI EN 529 e dalla UNI 11719, utili indicazioni a coloro che, a seguito della valutazione dei rischi, devono selezionare gli APVR adeguati da fornire ai lavoratori.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online
Il corso ha l’obiettivo di preparare e allenare Formatori per la Salute e per la Sicurezza che siano capaci di padroneggiare efficacemente tutte le fasi del processo formativo e fornire gli strumenti per:
Il percorso durerà 24 ore, in coerenza con quanto richiesto dai criteri di qualificazione della figura di formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.). Il corso on line Formazione dei Formatori 24 ore è disciplinato dall'art.6 comma 8 lettera m-bisdel d.lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso in aula
Lo stress lavoro-correlato è associato a costi elevati sia dal punto di vista individuale (fisico e psicologico), sia dal punto di vista organizzativo. Fenomeni quali l’assenteismo, il turnover e gli infortuni dovuti ad un sovraccarico di stress compongono i costi facilmente verificabili di questa situazione senza considerare quelli meno evidenti. La gestione del clima organizzativo è significativamente correlata ad alcune caratteristiche del ruolo manageriale.
Chi ricopre questa funzione, oltre ad avere adeguate competenze tecniche, non deve sottovalutare le abilità relazionali e la capacità di gestire e motivare i collaboratori. È importante che sia consapevole di come il suo comportamento influenza il clima aziendale riducendo o aumentando la percezione di stress nell’ambiente lavorativo.
Per realizzare questo scopo può essere utile rifarsi alle competenze gestionali definite nel modello del Comportamento Manageriale Positivo.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso in aula
Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione relativi a settore agricoltura pesca (modulo B – SP1), settore cave e costruzioni (modulo B – SP2), settore sanità residenziale (modulo B – SP3), settore chimico/petrolchimico (modulo B – SP4). Si ricorda che il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Il Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:
Il modulo B, per essere frequentato, necessita dell’idoneità del modulo A.
Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula.
L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Corso online
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le principali caratteristiche di pericolosità dell’idrogeno e le possibili soluzioni tecniche, progettuali o organizzative per gestire al meglio il rischio associato. Saranno affrontati brevemente temi quali il controllo del potenziali inneschi, le strategie per la scelta delle apparecchiature elettriche ed elettromeccaniche e le possibili misure preventive e protettive.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online
Il corso fornisce ai preposti aziendali, che si trovano ad operare con imprese esterne o lavoratori autonomi, gli strumenti di base per comprendere i propri compiti e responsabilità, nonché l’importanza di un’adeguata valutazione dei rischi e del coordinamento e cooperazione tra le figure coinvolte nella gestione degli appalti.
3 crediti per Aggiornamento validi per:
RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Corso in aula
Valutare e documentare i risultati della formazione per la sicurezza è fondamentale per poter gestire consapevolmente i processi di sviluppo interni alla propria azienda e orientare, di conseguenza, scelte e decisioni. Ogni azione organizzativa è valutata; talvolta questa valutazione è effettuata in modo superficiale e/o implicito, talvolta in modo più chiaro e strutturato.
Il corso desidera fornire gli strumenti necessari per valutare - a diverso livello – le varie prassi di sviluppo della sicurezza in azienda e permettere di comprendere l’apprezzamento, l’efficacia e gli impatti della formazione, consentendo – al contempo – di cogliere quando le problematiche di sicurezza non siano connesse all’apprendimento delle persone.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online
Il corso si prefigge lo scopo di fornire un inquadramento giuridico specifico della posizione di garanzia del fabbricante, del fornitore e dell’installatore ai sensi del D. Lgs. 81/2008 con un’analisi della giurisprudenza penale.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online
Il percorso ha lo scopo di favorire una gestioneefficace dei Break Formativi in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro ed è coerente con le linee guida della COMMISSIONE NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA del 8 ottobre 2018, che identifica la sperimentazione dei Break Formativi quali metodologia innovativa di formazione dei lavoratori sulla sicurezza, previsti nell’ultimo comma della lett. C) art. 1, Sezione Quarta – Titolo V del CCNL FEDERMECCANICA ASSISTAL FIM-CISL FIOM-CGIL UILM.
La metodologia oggetto di studio è altresì riconosciuta dall’Organismo Paritetico Provinciale di Confindustria Bergamo CGIL CISL e UIL (OPP) che ne promuove a livello locale la sperimentazione in qualsiasi settore produttivo, evidenziando l’importanza della partecipazione al percorso da parte di RSPP-RLS della medesima azienda.
Corso in alternativa alla Formazione d'aula per l'Aggiornamento dei Lavoratori - 8 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso in aula
Il corso si propone di analizzare il ruolo fondamentale che il Servizio di Prevenzione e Protezione ha nella individuazione, valutazione e gestione del rischio sulla base delle disposizioni normative previste dal D. Lgs. 81/08 e della loro successiva elaborazione ed interpretazione dottrinale e giurisprudenziale.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online
Il Modulo C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP e deve consentire ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire Ie conoscenze/abilita relazionali e gestionali per:
Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula. L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. La frequenza del modulo C costituisce credito formativo permanente.
Il modulo C, per essere frequentato, necessita dell’idoneità del modulo A.
Corso online
Il corso si propone di illustrare la normativa concernente la tutela delle lavoratrici madri, con specifico riguardo all’obbligo di valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione e protezione, alla luce dell’attuale normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché i casi e i modi per l’istanza di interdizione dal lavoro, laddove necessaria alla tutela della madre e del nascituro.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso in aula