Sicurezza

RSPP+RLS La Progettazione e la Conduzione dei Break Formativi di Sicurezza, validi come alternativa alla Formazione d'aula per la Salute e la Sicurezza nella propria azienda

Data inizio corso:
10 novembre 2025
Modalità:

Corso in aula

Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Il percorso ha lo scopo di favorire una gestioneefficace dei Break Formativi in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro ed è coerente con le linee guida della COMMISSIONE NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA del 8 ottobre 2018, che identifica la sperimentazione dei Break Formativi quali metodologia innovativa di formazione dei lavoratori sulla sicurezza, previsti nell’ultimo comma della lett. C) art. 1, Sezione Quarta – Titolo V del CCNL FEDERMECCANICA ASSISTAL FIM-CISL FIOM-CGIL UILM.

 

La metodologia oggetto di studio è altresì riconosciuta dall’Organismo Paritetico Provinciale di Confindustria Bergamo CGIL CISL e UIL (OPP) che ne promuove a livello locale la sperimentazione in qualsiasi settore produttivo, evidenziando l’importanza della partecipazione al percorso da parte di RSPP-RLS della medesima azienda.

 

Corso in alternativa alla Formazione d'aula per l'Aggiornamento dei Lavoratori - 8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
  • RLS (Corso svolto in collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale della Provincia di Bergamo, Confindustria Bergamo CGIL, CISL, UIL)

 

Costi

190 € + iva per Aziende Associate/Non Associate

L’azienda Associata/Non Associata che iscrive 1 RLS + 1 RSPP pagherà la quota scontata di 300 € + iva

LINEE DI FINANZIAMENTO:

Recupera fino al 100% dei costi formativi con Fondimpresa o Fondirigenti (fondi ad adesione totalmente gratuita e che permettono alle aziende di reinvestire il contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti).

 

Il "Bonus Catalogo"

Ricevi n.1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

 

CORSO PERSONALIZZATO IN AZIENDA

Ogni corso formativo può essere progettato su misura e organizzato direttamente in azienda, adattandolo alle specifiche esigenze organizzative, settoriali e progettuali.
Contattaci per costruire insieme il percorso formativo più adatto alla tua realtà: formazione@serviziconfindustria.it

Destinatari

RSPP, ASPP, RLS, dirigenti, preposti, lavoratori

Docenza

Antonio Nocera, Psicologo e Psicoterapeuta

Modalità

Corso in aula

Programma

Cosa sono i Break Formativi?

I Break Formativisono brevi momenti di formazione (15-30 minuti) da svolgersi all’interno dei reparti o presso le postazioni di lavoro; collocati durante l’orario di lavoro, utili a fornire un aggiornamento continuo riguardo i rischi legati alla mansione, al luogo di lavoro, alle attrezzature/sostanze utilizzare ed alle tecniche di prevenzione.

 

Quali opportunità dai Break formativi?

I Break Formativinon sostituiscono la formazione obbligatoria ma sono finalizzati a rafforzarla e integrarla e - se condotti a determinate condizioni - possono essere validi come aggiornamento del lavoratore (nell’ambito del monte ore quinquennale di 6 ore previsto dall’art. 9 Accordo Stato Regioni 21 dicembre 2011 in applicazione dell’art. 37 del D. Lgs. N. 81/2008).

 

Il percorso per imparare a gestire efficacemente i Break Formativi

Effettuare Break Formativiin ambito sicurezza, rispettando le specifiche normative richieste e cogliendo l'invito all'apprendimento attivo, esplicito nell'Accordo Stato Regioni, non è certamente semplice. Il percorso qui presentato si propone di aiutare i formatori a ripensare ed a potenziare le diverse fasi che costituiscono il processo formativo nella propria azienda: l'analisi dei bisogni, la progettazione, la gestione della formazione e la valutazione. Ogni fase del ciclo formativo sarà presentata con esempi tratti dalle realtà del territorio ed esplorata attraverso esercitazioni e strumenti che i partecipanti potranno utilizzare fin da subito adeguandoli al proprio contesto.

 

L'intervento assumerà la dimensione di un laboratorio che vedrà alternarsi attività di riflessione sulle variabili che contribuiscono al successo di un Break Formativied attività di valutazione attraverso cui comprendere gli elementi personali da consolidare e valorizzare e quelli di cui promuovere uno sviluppo.

 

Durante il laboratorio si lavorerà per costruire le conoscenze e gli strumenti necessari per:

  • riconoscere caratteristiche e opportunità di un Break Formativi
  • Individuare i criteri per renderlo valido come aggiornamento per i lavoratori
  • condurre un’analisi dei bisogni formativi nell'area della salute e della sicurezza sul lavoro
  • progettare un BF efficace e coerente con le reali necessità dei partecipanti
  • gestire un gruppo in formazione, generando coinvolgimento, apprendimento interattivo;
  • utilizzare coinvolgenti metodologie formative
  • valutare l’efficacia di un Break Formativi, anche in termini di obiettivi comportamentali connessi alla sicurezza e al benessere.

 

Il corso consentirà ai partecipanti di apprendere metodologie didattiche e relazionali proprie degli esperti della formazione degli adulti.

 

Alcuni tra i principali contenuti:

  • La definizione e le caratteristiche di un Break Formativi
  • La definizione e la comunicazione degli obiettivi formativi in ambito di salute e sicurezza
  • La costruzione del setting
  • L'apprendimento negli adulti
  • Gli stili di apprendimento negli adulti
  • L'analisi dei bisogni e la normativa vigente
  • La progettazione dei Break Formativi
  • La gestione della formazione: tra strumenti e competenze
  • I livelli di valutazione dei Break Formativi (ex ante e post)
Svolgimento

10 novembre 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5

 

I tuoi insegnanti
Antonio Nocera
I corsi in arrivo
La previsione dei flussi di cassa: come tenere in equilibrio entrate e uscite finanziarie

Il corso ha l’obiettivo di:

  • Impostare schemi scalari di previsione del cash flow: cash flow della gestione corrente, degli investimenti, dei costi finanziari ecc.
  • Scegliere metodi diversi di elaborazione in base alle informazioni disponibili.
  • Utilizzare le previsioni per la scelta dei finanziamenti, per l’impiego della liquidità, per la richiesta di finanziamenti.
  • Simulare scenari alternativi allo scenario base.
  • Organizzare la previsione come processo che coinvolge le funzioni aziendali che dispongono delle informazioni necessarie. Impostare gli schemi di consuntivo del cash flow.
27 ottobre 2025
Lavoratori stranieri a Bergamo: ingresso, soggiorno e gestione del rapporto di lavoro

Attraverso l’analisi di casi pratici, il corso intende presentare un quadro complessivo della disciplina in vigore con particolare riferimento ai più recenti interventi legislativi in tema di rapporto di lavoro con dipendenti stranieri ed alle circolari ministeriali sopravvenute.

 

Si vogliono così fornire suggerimenti operativi pratici e di immediata applicazione per la corretta gestione del rapporto di lavoro con personale straniero, in considerazione anche dell’apparato sanzionatorio amministrativo e penale correlato alle ipotesi di inadempienza.

27 ottobre 2025
Formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti all’utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili con o senza stabilizzatori, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Allegato III dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.

28 ottobre 2025
La progettazione e la costruzione di una macchina «sicura» secondo la Direttiva 2006/42/CE ed il Regolamento macchine

Il corso mira a fornire a progettisti e fabbricanti di macchine e impianti industriali le nozioni fondamentali per:

  • la costituzione del fascicolo tecnico (FT) per le macchine e della documentazione tecnica pertinente (DTP) per le quasi-macchine;
  • l’effettuazione della valutazione dei rischi;
  • l’applicazione delle norme armonizzate per il soddisfacimento dei requisiti di sicurezza e di tutela della salute della direttiva macchine 2006/42/CE.

La prima giornata prevede inoltre la formazione sulle metodiche di valutazione dei rischi delle macchine. La valutazione dei rischi è il processo mediante il quale vengono individuati i pericoli presenti durante il ciclo di vita di una macchina, valutati i rischi che questi possono causare e viene determinato se le misure di sicurezza adottate sono sufficienti a raggiungere un’adeguata riduzione dei rischi.

Nella seconda giornata vengono affrontati tutti gli aspetti fondamentali relativi alla delle misure di sicurezza per le macchine.

Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

16 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
28 ottobre 2025
Aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori

Il D.lgs. 81/08 prevede un corso di aggiornamento per gli utilizzatori di piattaforme di lavoro elevabili (con o senza stabilizzatori). L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 indica che l’abilitazione va rinnovata entro 5 anni dalla data della formazione teorico-pratica.

La durata del corso di aggiornamento è di 4 ore (1 ora Modulo Giuridico/Normativo + 3 ore Modulo Tecnico/Pratico)per tutti gli operatori che intendono mantenere valida l’abilitazione alla conduzione della piattaforma di lavoro elevabili con o senza stabilizzatori.

29 ottobre 2025
Microsoft Excel Avanzato

L’obiettivo del corso è quello di fornire al partecipante tutti gli strumenti per un utilizzo più sofisticato di Microsoft Excel, soprattutto far acquisire capacità di analisi e d’interpretazione dei dati.

Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di generare tabelle, strutture, report dinamici (pivot), macro e grafici in modo professionale ed essere così in grado di ottimizzazione tempistiche decisionali ed efficienza lavorativa.

03 novembre 2025
Aspetti legali riguardanti la sicurezza delle macchine industriali

Fornire una panoramica sugli aspetti legali riguardanti la sicurezza delle macchine.

Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
04 novembre 2025
Pianificazione della produzione in serie

Pianificare efficacemente la produzione è il cuore pulsante delle aziende manifatturiere.

La sfida del responsabile di pianificazione è garantire disponibilità di prodotti finiti mantenendo i magazzini contenuti.

Purtroppo, la maggior parte dei sistemi di pianificazione della produzione non è in grado di cogliere entrambe le sfide e il risultato frequente è avere “rotture di stock” su alcuni articoli e obsolescenze rilevanti su altri.

Obiettivo del corso è guidare i partecipanti alla comprensione dei metodi avanzati ed efficaci della pianificazione della produzione di serie al fine di realizzare piani di produzione realistici che offrano un elevato livello di servizio al cliente e il massimo profitto per l’azienda.

04 novembre 2025
Le best practice della Formula 1: dal controllo di gestione di commessa al project management

Immaginate una squadra di Formula 1. Ogni secondo conta, ogni errore costa.

In pista come in azienda, non si vince accelerando all’ultimo giro — si vince

perché si è preparati, coordinati, lucidi e tempestivi. 

In molte imprese, i progetti partono bene... e deragliano per mancanza di

controllo economico, ritardi nelle decisioni o stime imprecise. Questo corso

nasce per trasformare il vostro modo di lavorare, portando strumenti di project

management e controllo di gestione ispirati al mondo delle corse più veloce del

pianeta. 

È un percorso concreto, pensato per imprenditori e manager che vogliono

affidabilità nei numeri, rapidità nei processi e visione strategica. Come in

Formula 1: tutto è tracciato, simulato, migliorabile. Anche in azienda. 

Oggi non parliamo solo di un corso. Parliamo di un cambio di mentalità. La

mentalità di chi vuole prestazione, non solo risultati

05 novembre 2025
Le posizioni di garanzia del fabbricante, del fornitore e dell’installatore ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e della giurisprudenza penale

Il corso si prefigge lo scopo di fornire un inquadramento giuridico specifico della posizione di garanzia del fabbricante, del fornitore e dell’installatore ai sensi del D. Lgs. 81/2008  con un’analisi della giurisprudenza penale.

 

4 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)

 

05 novembre 2025
La progettazione delle celle robotizzate e delle applicazioni robotiche industriali, comprese le applicazioni collaborative

Fornire una conoscenza sulla norma UNI EN ISO 10218-2:2025 riguardante le applicazioni robotiche industriali e le celle robotizzate, comprese le applicazioni collaborative.

Aggiornato con l’edizione 2025 delle norme UNI EN ISO 10218-2, UNI EN ISO 10218-1, UNI EN ISO 13855, EN ISO 14119.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
06 novembre 2025
Vendere all’acquirente industriale

La formazione consente di:

  • Preparare la vendita in tutte le sue fasi;
  • Conoscere le tecniche per la gestione efficacie della trattativa;
  • Saper resistere alle pressioni in fase di trattativa;
  • Saper valutare la convenienza dell’accordo;
  • Chiudere un accordo soddisfacente.
06 novembre 2025
Incaricati del Primo Soccorso – Aggiornamento – Aziende Gruppi B e C

Con il D.lgs. 81/08 e il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004. La legge prevede che ogni tre anni siano svolti corsi di quattro ore (GRUPPI B e C), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.

07 novembre 2025
Incaricati del Primo Soccorso – Aggiornamento – Aziende Gruppo A

Con il D.lgs. 81/08 e il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004. La legge prevede che ogni tre anni siano svolti corsi di sei ore (GRUPPO A), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.

07 novembre 2025
LinkedIn per la selezione del personale

Il corso si pone come obiettivo approfondire le modalità con cui le aziende possono attirare potenziali candidati e talenti ed essere autorevoli e credibili ai loro occhi e illustrare come utilizzare al meglio Linkedin per la selezione del personale. 

07 novembre 2025
Microsoft Power BI per la Business Intelligence

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di analizzare i dati di business usando Power BI ed esplorare le funzionalità di business intelligence, per poi creare report e dashboard elaborando i dati provenienti da diverse fonti. 

 

Prerequisiti: Ogni partecipante dovrà avere a disposizione un computer con installato Power BI nell’ultima versione disponibile.

 

07 novembre 2025
RSPP+RLS La Progettazione e la Conduzione dei Break Formativi di Sicurezza, validi come alternativa alla Formazione d'aula per la Salute e la Sicurezza nella propria azienda

Il percorso ha lo scopo di favorire una gestioneefficace dei Break Formativi in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro ed è coerente con le linee guida della COMMISSIONE NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA del 8 ottobre 2018, che identifica la sperimentazione dei Break Formativi quali metodologia innovativa di formazione dei lavoratori sulla sicurezza, previsti nell’ultimo comma della lett. C) art. 1, Sezione Quarta – Titolo V del CCNL FEDERMECCANICA ASSISTAL FIM-CISL FIOM-CGIL UILM.

 

La metodologia oggetto di studio è altresì riconosciuta dall’Organismo Paritetico Provinciale di Confindustria Bergamo CGIL CISL e UIL (OPP) che ne promuove a livello locale la sperimentazione in qualsiasi settore produttivo, evidenziando l’importanza della partecipazione al percorso da parte di RSPP-RLS della medesima azienda.

 

Corso in alternativa alla Formazione d'aula per l'Aggiornamento dei Lavoratori - 8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
  • RLS (Corso svolto in collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale della Provincia di Bergamo, Confindustria Bergamo CGIL, CISL, UIL)

 

10 novembre 2025
Rifiuti: Attribuzione CER, pericolosità e ADR

Il corso ha un approccio pratico e fornisce le nozioni necessarie per la corretta attribuzione del codice CER, della pericolosità e ADR dei rifiuti

11 novembre 2025
Formazione teorico-pratico per l’abilitazione dei lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Allegato VI dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.

12 novembre 2025