Intelligenza artificiale: sfide, opportunità e la nuova figura del CAIO

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni settore, trasformando il modo in cui le aziende operano, prendono decisioni e interagiscono con il mercato. L’AI rappresenta un motore di innovazione capace di generare un valore competitivo per le aziende, ma allo stesso tempo richiede competenze specifiche ed una visione strategica chiara. In questo scenario emerge la necessità di una figura dedicata: il Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO).

Formazione
25 feb 2025
-
Tempo di lettura: 5 min
Formazione Aziendale E Manageriale

L'intelligenza Artificiale, è una realtà che si sta affermando a livello globale. Utilizzata sempre più frequentemente nella vita quotidiana, può essere uno strumento molto utile, soprattutto per le aziende. 

Ciò che rende straordinaria questa tecnologia è la sua capacità di ricreare l'intelligenza ed il problem solving dell'uomo, secondo modelli di apprendimento specifici.

modelli principali sono

  • MACHINE LEARNING: sistemi che “allenano” il software in modo che correggendo gli errori possano apprendere e svolgere autonomamente un compito/attività.
  • DEEP LEARNING: modelli di apprendimento di recente sviluppo ispirati alla struttura ed al funzionamento del nostro cervello. Esso necessita di reti neurali artificiali e di una capacità computazionale capace di reggere diversi livelli di calcolo e analisi. 

 

L’AI rappresenta dunque, un motore di innovazione capace di generare un valore competitivo per le aziende, in quanto è in grado di raccogliere ed elaborare dati ed informazioni di grande utilità.

L'adozione di queste tecnologie richiede però una visione strategica chiara, competenze specifiche ed un approccio strutturato.

Emerge dunque l'esigenza di una figura dedicata: il Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO).

Il CAIO ha il compito di supervisionare l'integrazione e l'implementazione dell'AI all'interno delle aziende, oltre che guidare l'innovazione digitale e sfruttare i vantaggi degli algoritmi. Per farlo necessità di conoscenze molto vaste sia nel campo della tecnologia che in quello dell'amministrazione, della finanza e della comunicazione. 

Servizi Confindustria Bergamo, per garantire a tutte le realtà aziendali una conoscenza adeguata della tematica, ha progettato e realizzato il corso
Manager LAB: Come fare ad utilizzare l'intelligenza artificiale in azienda?

 

Il corso di formazione

Più che dei semplici corsi, i nostri sono dei veri e propri percorsi formativi, in grado di  fornire competenze applicabili in azienda fin dal primo momento.

In particolare il corso "Manager Lab: Come fare ad utilizzare l'intelligenza artificiale in azienda?" con soli 5 moduli formativi e 40 ore totali, ha l'obiettivo di formare professionisti CAIO, in grado di guidare ed implementare nella propria azienda tutte le novità ed i vantaggi dati dalla trasformazione digitale messa in atto dall'AI. 

I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per: 

  • Sviluppare e guidare la strategia aziendale in modo da adottare ed integrare le tecnologie AI nei processi organizzativi e decisionali;
  • Identificare opportunità per sfruttare l’AI in modo da creare vantaggi competitivi, migliorare l’efficienza e abilitare nuovi modelli di business;
  • Collaborare con il Chief Data Officer (CDO) e il Chief Technology Officer (CTO) per garantire che le infrastrutture e i dati aziendali supportino le iniziative AI;
  • Fare in modo che l’uso dell’AI sia conforme alle normative e agli standard etici, promuovendo trasparenza, equità e sostenibilità; 
  • Facilitare la comprensione e l'adozione delle tecnologie AI tra i diversi livelli organizzativi, favorendo una cultura aziendale data-driven.

 

Gli strumenti del corso di formazione

Data la pervasività dell'Intelligenza Artificiale, la figura del CAIO diviene strategica per l'azienda, in quanto facilità l'implementazione e l'utilizzo dell'AI e rappresentare così un vantaggio competitivo. 

Servizi Confindustria Bergamo ha come obbiettivo la qualità e la soddisfazione dei propri aderenti e per questo vuole supportarli nella formazione di questa nuova figura che sta prendendo sempre più piede. 

Gli iscritti al corso saranno formati tramite: 

  • Una visione olistica e operativa che offre strumenti essenziali per affrontare con efficacia sia le sfide di business che le complessità tecniche dell’AI.
  • Metodologie collaudate tramite l'utilizzo di strumenti efficaci per il cambiamento organizzativo e il project management, integrati con competenze tecniche avanzate e applicazioni pratiche per una gestione strategica dell’AI.
  • Esperienza concreta e misurabile messa in atto tramite workshop, esercitazioni e simulazioni che permettono di acquisire competenze subito applicabili nel contesto lavorativo.

 

In più: Analisi dello Scenario "AI ADOPTION INDEX" 

Incluso nella quota di iscrizione - e grazie alla collaborazione con i partner didattici Roncucci&Partners e Digitiamo - potrai svolgere gratuitamente l' analisi dello scenario individuale "AI Adoption Index" (dal valore di € 3.000).

Quest'attività ti aiuterà a misurare il livello di preparazione della tua azienda all'inserimento delle tecnologie di Artificial Intelligence all'interno del tuo business e intraprendere così un percorso di trasformazione tecnologica e innovativa concreta e misurabile.

 

Sconti e finanziamenti per la formazione

Servizi Confindustria Bergamo crede fortemente nell’importanza della formazione continua, per questo il corso "Manager Lab: Come fare ad utilizzare l'intelligenza artificiale in azienda?" è finanziabile fino al 90% con i contributi a fondo perduto del bando "Formazione Continua" di Regione Lombardia. 

In alternativa, è possibile finanziare il corso, o in generale la formazione aziendale e manageriale di Servizi Confindustria Bergamo, anche attraverso i fondi interprofessionali Fondimpresa o Fondirigenti, previa verifica della disponibilità delle risorse aziendali. 

 

Investi nel futuro della tua azienda: contattaci per la prossima edizione del corso  "Manager Lab: Come fare ad utilizzare l'intelligenza artificiale in azienda di  Servizi Confindustria!

E se il corso non è di tuo interesse? 

Se il corso non è di tuo interesse, potrai sempre scegliere quello più adatto a te nella pagina dedicata alla Formazione Manageriale

Non perdere tempo e resta aggiornato sul nostro sito e sulle nostre pagine LinkedIn o Instagram

 

Torna ai commenti
Lascia un commento