Libera il tuo potenziale con i nostri corsi di formazione!

Crescita personale, Corsi specialistici, Formazione obbligatoria. Tutti finanziabili con Fondimpresa e Fondirigenti!

Tutti i corsi che si svolgono in aula possono essere erogati anche in modalità online, su richiesta.

✅ Usa i filtri per trovare e scegliere i corsi più idonei alla tua realtà aziendale.

Accedi alla tua area riservata
  • Gli amministratori d’azienda: aspetti legali e fiscali

    Il corso si pone l’obiettivo di analizzare gli aspetti legali e fiscali relativi alla carica di amministratore nelle società di capitali.

    15 ottobre 2025

    Corso online

  • Lavoro dipendente all’estero: profili contrattuali, previdenziali e fiscali

    Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione aggiornata e completa sul trattamento legale, fiscale e previdenziale dei dipendenti inviati all’estero per lo svolgimento di mansioni lavorative (missione, trasferta, distacco, ecc.) alla luce anche delle recenti modifiche normative in ambito tributario introdotte dal D.l.vo n. 209 del 2023  in termini di residenza fiscale e regimi agevolativi.

    6 novembre 2025
    8 ore

    Corso online

  • L’origine delle merci: fattore di competitività nei mercati internazionali

    L’origine delle merci è uno dei temi basilari per la gestione delle operazioni internazionali e se ben gestito, consente alle imprese di essere maggiormente competitive sui mercati esteri.  

     

    Obiettivo del corso è quello di imparare a conoscere ed utilizzare i documenti che attestano l’origine delle merci, sapere come e quando richiederli o rilasciarli. Saperli utilizzare negli scambi con l’estero da parte delle aziende che producono e da parte di quelle che commercializzano merci.

     

    Gli ordinamenti giuridici dei Paesi distinguono due differenti tipologie di regole di origine: le regole di origine preferenziale che si basano su accordi di libero scambio stipulati fra due o più Paesi o Gruppi di Paesi, tra i quali avviene lo scambio di merci e si sostanzia in un trattamento daziario più favorevole. L’origine non preferenziale o made in che è volto alla tutela del consumatore attraverso le norme che disciplinano l’indicazione dell’origine geografica dei prodotti.

     

    Nel mercato globalizzato per poter ben tracciare e definire l’origine del prodotti è necessario conoscere le norme nazionali, comunitarie e talvolta estere che disciplinano tali complesse materie e i documenti che provano l’origine delle merci:  certificati d’origine, certificati di circolazione Eur1 ed Eur-Med, dichiarazioni d’origine su fattura e, dichiarazioni d’origine dei fornitori e/o clienti UE, Status di Esportatore Autorizzato, costituiscono diverse tipologie di prove d’origine, da applicare in ambiti e momenti diversi.

    12 novembre 2025
    8 ore

    Corso online

  • La chiusura di bilancio: scritture di assestamento e principi di redazione

    Il corso si propone di affrontare il tema della formazione del bilancio d’esercizio, illustrando le scritture contabili di chiusura/assestamento e i principi e criteri di redazione del bilancio d’esercizio.

    Verranno esaminate le casistiche più frequenti che incontrano i redattori di bilancio e saranno forniti esempi pratici.

    25 novembre 2025
    8 ore

    Corso online

  • IVA: i principali casi dubbi

    Il corso vuole fornire i primi inquadramenti generali dell’IVA ed è indirizzato a coloro che vogliono approfondire le principali casistiche pratiche o effettuare un “check-up” sulle procedure interne.

    3 dicembre 2025

    Corso online

  • Scritture contabili e aspetti fiscali nella gestione del personale dipendente

    Il corso si propone di analizzare le scritture contabili e le principali voci di bilancio relative alla gestione del personale dipendente e assimilato, tenendo in considerazione i recenti sviluppi della normativa e i conseguenti adempimenti aziendali. Saranno oggetto di approfondimento anche diverse problematiche in termini di IRES, IRAP e IVA connesse al costo del personale.

    15 dicembre 2025

    Corso in aula

  • Operazioni con Paesi extra-Ue: adempimenti fiscali e doganali

    La crescente globalizzazione dei mercati vede le imprese nazionali sempre più coinvolte nelle transazioni con partner di Paesi esteri. Ne conseguono transazioni dirette, cioè poste in essere dal cedente nazionale verso un soggetto estero, e operazioni a catena a cui partecipano più soggetti appartenenti a differenti Paesi.

    Ogni transazione posta in essere dalle imprese che operano con l’estero richiede un’analisi accurata di tematiche quali il diritto doganale, la disciplina fiscale, le regole commerciali, ecc.

    Fra i temi meritevoli di attenzione  vi è quello  delle politiche commerciali internazionali che comportano l’applicazione di dazi, della fissazione di restrizioni quantitative, dei contingenti tariffari, delle misure di difesa antidumping e dei divieti di importazione di prodotti contraffatti, la cui inosservanza determina l’applicazione di sanzioni penali.

    Le transazioni a livello internazionale riguardano sia merci che servizi,  forniture e/o acquisti di beni chiavi in mano, il consignment stock/call of stock, ecc.

    22 gennaio 2026
    8 ore

    Corso in aula

  • Dichiarazione IVA 2026: novità e check up IVA

    La fase di preparazione della dichiarazione IVA annuale è un'occasione dove è opportuno eseguire un check up delle procedure utilizzate nel corso dell'anno precedente in azienda ed aggiornarsi circa le novità normative e di prassi che sono intervenute.

    30 gennaio 2026
    3 ore

    Corso online

  • Adempimenti fiscali e intrastat per le transazioni con i Paesi dell’Unione Europea

    A livello europeo la Commissione sta lavorando attorno  all’adozione  di procedure semplificate nell’ambito del progetto ViDA (VAT in the Digital Age) che prevede  l’introduzione dal 1° luglio 2030 della fattura elettronica per le imprese che effettuano vendite transfrontaliere B2B all'interno dell'UE.

    Le norme dell'UE in materia di IVA devono tenere il passo con la trasformazione digitale delle nostre economie. Secondo la Commissione questo pacchetto darà uno slancio di competitività all'UE, ridurrà gli oneri amministrativi per le imprese e contribuirà a combattere le frodi in materia di IVA.

    In vista dell’implementazione dei nuovi processi l’UE  ha adottato prime misure, denominate quick fixes, introdotte con il Regolamento Ue 2018/1912 e la Direttiva 2018/1912. Quest’ultima detta nuovi criteri per le operazioni a catena,  cioè le transazioni in cui intervengono più soggetti e sono caratterizzate da un unico trasporto e che hanno un impatto significativo sull’operatività delle imprese che pongono in essere operazioni triangolari. 

    Durante il corso verrà fatto un excursus sull’intero impianto giuridico che disciplina le operazioni intracomunitarie, sia riguardo alle regole fiscali che intrastat, con applicazione delle stesse ai casi aziendali al fine di facilitarne la loro corretta gestione.

    23 febbraio 2026
    8 ore

    Corso in aula

  • Le implicazioni dell’International remote working: le tematiche della fiscalità individuale e della fiscalità di impresa ( Global Mobility)

    Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione aggiornata e completa sul trattamento fiscale e previdenziale del fenomeno dell’International remote working.  

    11 marzo 2026
    4 ore

    Corso in aula

  • Gestione telematica delle esportazioni/importazioni di merci: procedure per l’accesso e l’utilizzo del portale dell’ADM e gestione degli adempimenti

    Il progetto di reingegnerizzazione AIDA che introduce la gestione delle procedure telematiche delle operazioni doganali,  semplifica e rende disponibili in tempo reale i documenti relativi alle esportazioni e/o importazioni di merci attraverso la registrazione al portale stesso a cura degli operatori economici.

    24 marzo 2026
    4 ore

    Corso online

  • Tassazione degli emolumenti alla cessazione del rapporto di lavoro  (Employment income)

    Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica normativa e di prassi aggiornata sul trattamento fiscale e previdenziale degli emolumenti corrisposti alla cessazione del rapporto di lavoro in ambito nazionale e cross-border.

    15 aprile 2026
    4 ore

    Corso online

  • Rimborsi spese e trasferte - La gestione fiscale e amministrativa/procedurale degli spostamenti di dipendenti, amministratori e altri collaboratori

    Il corso si prefigge di illustrare tutti gli aspetti fiscali, contabili e, più in generale, amministrative e procedurali, inerenti la gestione dei rimborsi spese da trasferta corrisposti ai dipendenti e agli altri collaboratori (co.co.co., professionisti, ecc.).

    Attraverso casi pratici verranno fornite anche indicazioni operative per la soluzione delle problematiche tipiche derivanti dai vari sistemi di rimborso.

    23 aprile 2026
    8 ore

    Corso in aula

  • Aspetti IVA di sconti, resi e gratuità in Italia e all'estero

    Il corso ha lo scopo di fare chiarezza per quelle situazioni che vengono spesso affrontate dalle aziende, riguardanti le contestazioni con i clienti, le restituzioni di merci, gli interventi in garanzia, la concessione di sconti, premi abbuoni in denaro e con merce, e le altre situazioni nelle quali l’azienda si trova ad omaggiare beni o servizi a clienti, dipendenti ed altri soggetti.

    4 maggio 2026
    3 ore

    Corso online

  • La gestione amministrativa e fiscale del magazzino

    Il corso approfondisce le problematiche gestionali, amministrative e fiscali delle imprese in ordine alle scorte, al fine di organizzare una contabilità di magazzino che risponda alle esigenze gestionali e a quelle del calcolo dei costi e del controllo di gestione e agli adempimenti fiscali.

    19 maggio 2026
    4 ore

    Corso online

  • Aspetti fiscali degli acquisti su internet

    Il corso ha lo scopo di illustrare le varie casistiche di acquisti online e gli adempimenti necessari in sede di acquisto.

    10 giugno 2026
    3 ore

    Corso online

  • Spese di rappresentanza, per alberghi, ristoranti e viaggi aziendali

    Qualunque azienda, dalla più piccola alla più grande, ogni anno sostiene delle spese la cui qualificazione fiscale risulta sempre molto complessa: si pensi al caso in cui il dipendente in trasferta offre un pranzo ad un cliente, alle molteplici spese sostenute in occasione di un evento fieristico, alle spese di ospitalità di fornitori, ecc.

    Il corso si rivolge a chi si trova quotidianamente a fronteggiare questa casistica.  Il programma analizza in prima battuta la disciplina fiscale delle spese di rappresentanza e le limitazioni alla detraibilità dell’IVA ed alla deducibilità del costo delle spese per viaggi, per alberghi e ristoranti, per offrire poi numerosi esempi pratici.

    11 settembre 2026
    6 ore

    Corso online

  • Percorso IVA nazionale

    Il corso affronta in modo organico le principali tematiche IVA che gli operatori incontrano comunemente nell’operatività quotidiana.

    9 ottobre 2026
    12 ore

    Corso online

Carica altri