Consulenza previdenziale e servizi di patronato – La posizione contributiva

Il Patronato "Tutela Previdenziale Bergamo - Stezzano" è una realtà fondamentale per tutti coloro che desiderano orientarsi nel complesso sistema delle prestazioni previdenziali.  

Il nostro obiettivo è quello di supportare aziende, dipendenti e privati nell’accesso alle consulenze previdenziali, pensionistiche e assistenziali

In questo articolo, esploreremo alcuni dei servizi garantiti dal Patronato "Tutela Previdenziale Bergamo - Stezzano", con particolare attenzione alla valutazione della posizione contributiva, alle richieste di accredito per periodi figurativi e periodi mancanti e alle simulazioni pensionistiche.

Consulenza
18 mar 2025
-
Tempo di lettura: 6 min
Patronato - Consulenza per contributi previdenziali

Valutazione della Posizione Contributiva

La posizione contributiva è il registro dei contributi previdenziali che un lavoratore ha versato durante la sua carriera, che vengono utilizzati per il calcolo delle prestazioni pensionistiche future.

La valutazione di questa posizione è il primo passo per verificare che il lavoratore abbia accumulato i contributi necessari per poter accedere alla pensione.

Il Patronato “Tutela Previdenziale Bergamo – Stezzano”, fornisce alle aziende e ai suoi dipendenti una consulenza personalizzata per analizzare la propria carriera contributiva.

Questa operazione è fondamentale per verificare l’esattezza dei periodi di lavoro e per accertarsi che non ci siano lacune che potrebbero compromettere il calcolo e la pianificazione delle future prestazioni pensionistiche.

Grazie all’esperienza e conoscenza delle normative dei nostri professionisti, il nostro patronato è in grado di:

  • verificare la tua posizione contributiva: Esaminare attentamente i tuoi contributi versati nel corso della carriera lavorativa ed identificare eventuali periodi mancanti o errori;
  • fornire consulenza personalizzata: Offrirti un supporto per comprendere al meglio la tua situazione previdenziale e per valutare le soluzioni più adatte al tuo caso.

 

Richieste di accredito per Periodi Figurativi e Periodi Mancanti

I periodi figurativi sono quei periodi che, pur non essendo stati coperti da un effettivo lavoro, vengono comunque riconosciuti ai fini previdenziali. Si tratta di situazioni in cui il lavoratore ha diritto a vedersi accreditati i contributi, come nel caso di malattia, maternità, disoccupazione o congedi parentali. Questi periodi non prevedono un effettivo versamento del contributo da parte del lavoratore, ma vengono comunque conteggiati per il calcolo della pensione.

I periodi mancanti, invece, si verificano quando, per qualche motivo, non sono stati accreditati contributi relativi a periodi di lavoro effettivo. Questo può accadere in vari casi, e la mancata registrazione di questi periodi può compromettere il calcolo corretto della pensione.

Per risolvere queste problematiche, il patronato si occupa di verificare e, se necessario, richiedere l’accredito di periodi figurativi (come malattia, maternità, disoccupazione, ecc.) e di periodi mancanti.

Questa fase è cruciale per integrare la propria posizione contributiva, in modo che il calcolo della pensione non venga influenzato da errori o dimenticanze.

 

Simulazione della Pensione: vecchiaia o accesso anticipato

La simulazione della pensione è uno strumento fondamentale per ogni lavoratore che si sta avvicinando al momento del pensionamento.

Questo strumento consente di avere una panoramica precisa di quando e come sarà possibile accedere alla pensione, nonché di stimare l'importo che si andrà a percepire.

La simulazione riguarda diverse opzioni di pensionamento, come l’accesso anticipato e la pensione di vecchiaia/anzianità, e permette di valutare il momento più favorevole per la pensione, sia in termini di età che di contributi versati.

La simulazione della pensione si basa su vari parametri, tra cui: l’età del lavoratore, gli anni di contributi versati, il tipo di contratto e la carriera lavorativa. Inoltre, fa riferimento anche alle modifiche normative e riforme pensionistiche più recenti.

Il sistema pensionistico italiano prevede diverse modalità di accesso alla pensione. In questo articolo andremo ad analizzare le tipologie principali, i requisiti richiesti e l’importanza delle simulazioni:

 

LA PENSIONE DI VECCHIAIA

La pensione di vecchiaia è quella che viene concessa quando il lavoratore raggiunge determinati requisiti stabilita dalla legge vigente. Attualmente, i requisiti previsti per dipendenti privati, pubblici e autonomi sono i seguenti:

  • 67 anni di età per uomini e donne
  • 20 anni di contributi versati

La legge italiana stabilisce, inoltre, che l’età pensionabile possa subire variazioni in base a modifiche normative e in base a fattori demografici come, ad esempio, l'aspettativa di vita.

La simulazione della pensione di vecchiaia consente di prevedere l'importo della pensione che il lavoratore riceverà una volta raggiunta l'età pensionabile di vecchiaia.

La simulazione terrà conto della carriera lavorativa e dei contributi versati, offrendo una previsione del trattamento pensionistico che verrà liquidato al pensionamento.

Il calcolo della pensione di vecchiaia può essere un calcolo misto (che prende in considerazione sia il sistema retributivo che quello contributivo) o un calcolo interamente contributivo, dipende dell’anzianità maturata, dalla collocazione temporale dei contributi e dalla tipologia di pensione.

Il patronato svolge un ruolo essenziale in quanto, i nostri esperti, sono in grado di fornire simulazioni precise che calcolano l’importo della pensione in base ai dati forniti dal lavoratore.

 

LA PENSIONE ANTICIPATA

La pensione anticipata è l’opzione che permette ad alcune categorie di lavoratori di concludere l’attività prima dei 67 anni, purché abbiano maturato 41 anni e 10 mesi di contributi se donne e 42 anni e 10 mesi se uomini.

Alcune misure di pensionamento anticipato sono le seguenti:

  • Quota 103 (in vigore nel 2025)
  • Opzione Donna (riservata alle lavoratrici)
  • Ape Sociale (anticipo pensionistico per categorie svantaggiate)

La simulazione di pensione anticipata calcola quando il lavoratore potrà effettivamente andare in pensione anticipata e quanto sarà il suo importo pensionistico.

Se i requisiti di contributi sono raggiunti, la simulazione consente di vedere l’importo della pensione anticipata, che generalmente sarà inferiore a quello della pensione di vecchiaia, non perché cambia il tipo di calcolo applicato ma in quanto si accede a pensione prima della decorrenza della pensione di vecchiaia.

Approfondiremo tutte queste tematiche nel prossimo articolo che verrà pubblicato sul nostro blog.

 

Vuoi saperne di più e ricevere un supporto personalizzato?

Il nostro servizio di consulenza viene erogato attraverso incontri individuali con il dipendente su appuntamento. 
Per venire incontro alle tue esigenze potrai richiedere un incontro in presenza presso il Patronato "Tutela Previdenziale Bergamo - Stezzano" o in modalità online tramite una video-call.  

In più al raggiungimento di un numero minimo di adesioni potremmo organizzare un incontro all’interno della tua stessa azienda!  

 

CONTATTACI PER RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO 📆

🏢 Sei un'azienda?
Scrivi a marketing@assocaaf.it per una convenzione aziendale
Scrivi a bergamo03@tutelaprevidenziale.it per fissare un appuntamento

👤 Sei un privato?
Scrivi a bergamo03@tutelaprevidenziale.it per fissare un appuntamento

 

La tua azienda è associata a Confindustria Bergamo?  

Per le aziende associate a Confindustria Bergamo è prevista la possibilità di sottoscrivere accordi dedicati. Contattaci per maggiori informazioni.

Per maggiori informazioni
Patronato “Tutela previdenziale Bergamo - Stezzano”
Patronato “Tutela previdenziale Bergamo - Stezzano”
Torna ai commenti
Lascia un commento
Articoli correlati
Consulenza previdenziale e servizi di patronato Consulenza previdenziale e servizi di patronato
  Perché scegliere noi? Prevediamo incontri individuali per offrirti un servizio su misura; Ti offriamo convenzioni e pacchetti personalizzati sul...
Assistenza e compilazione 730 online e in sede: perché scegliere Assocaaf Assistenza e compilazione 730 online e in sede: perché scegliere Assocaaf
Tutti i contribuenti in questo momento si stanno mobilitando per presentare la dichiarazione dei redditi, rivolgendosi ai propri CAF di riferimento, ...