Master sul controllo di gestione
Il corso mira a definire le caratteristiche dei sistemi di Programmazione e Controllo di gestione, illustrandone le relative modalità di funzionamento, in particolare nelle PMI.
Inoltre, ha l’obiettivo di:
- analizzare le tecniche fondamentali di analisi dei costi a supporto dei processi decisionali;
- presentare i principali strumenti del Controllo di Gestione: contabilità analitica e industriale, budget, sistemi di reporting ed i relativi criteri di utilizzo;
- evidenziare le implicazioni informatiche da considerare in fase realizzativa;
- introdurre i nuovi orientamenti e le nuove prassi di Controllo di Gestione.
1.170 € + iva per Aziende Associate
1.520 € + iva per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Finanza e Controllo.
- Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Finanza e Controllo.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Il corso si rivolge a controller, responsabili dell’area amministrativa, finanziaria e loro collaboratori, imprenditori
Angelo Amaglio – Presidente Qintesi spa
Michail Perackis - Eticonsult Srl
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Corso in aula
1° modulo - I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo di gestione
- I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo di gestione: obiettivi e caratteristiche
- Gli attori e i ruoli del sistema di controllo, il processo
- I criteri di progettazione
- La strumentazione tecnico-contabile: la contabilità analitica (rinvio)
- I supporti informatici
2° modulo – Analisi dei costi a supporto delle decisioni aziendali
- Le principali classificazioni dei costi e dei ricavi
- Il margine di contribuzione e il "direct costing"
- L’analisi costi-volumi-risultati (break-even analisys)
- Le scelte “make or buy”
3° modulo – I sistemi di cost management
- Finalità e caratteristiche dei sistemi di cost management
- Costi di fase, di prodotto, di scommessa
- Direct costing vs full costing
- Misurazione di attività e processi: i modelli ABC /ABM
4° modulo – I processi di programmazione: il budget
- Budget operativi e loro articolazione
- Utilizzo dei costi standard
- La variabile finanziaria: cash flow previsionale (di azienda e di commessa)
5° modulo – Sistemi informativi e processi di programmazione e controllo di gestsione: ERP e Business Intelligence:
- I flussi informativi che alimentano il controllo di gesione
- L'evoluzione dei sistemi informativi gestionali e la gestione integrata dei processi : i sistemi ERP
- Dai dati transazionali al reporting direzionale: la Business Intelligence
- Le tendenze in atto: cloud computing e predictive analytics
6° modulo - Il fattore organizzazione come chiave di miglioramento dei risultati
- Organizzazione
- Organigramma e riflessi organizzativi
- Impatti sulla struttura del controllo di gestione
- Misura dell’efficienza dell’organizzazione
7° modulo - Il ruolo strategico dell’informazione e gli strumenti di miglioramento delle performance
- Il valore dell’informazione
- I tipi di informazione
- Gli indicatori di performance
- Le tecniche di miglioramento delle performance e l’impatto sulla redditività
8° modulo – L’organizzazione della trasformazione digitale delle imprese e il controllo di gestione
- Digitalizzazione e trasformazione digitale
- I cinque mattoni:
- Visione condivisa con il cliente
- Infrastruttura operativa
- Inquadramento delle responsabilità
- Piattaforma digitale
- Piattaforma digitale esterna
- Il percorso di trasformazione digitale
- L’approccio al controllo di gestione nelle imprese digitali
- I nuovi strumenti nel mondo delle imprese digitali
23 settembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
30 settembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
07 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
14 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
21 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
28 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
4 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
11 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo c/o Kilometro Rosso Gate 5
Il corso lockout/tagout ha l’obiettivo di fornire agli RSPP e fabbricanti di macchine ilo quadro normativo e le conoscenze necessarie per definire le procedure di Lockout/Tagout per i macchinari.
Le procedure di Lockout/Tagout rappresenta la metodologia più diffusa per effettuare l’isolamento sicuro delle fonti di alimentazione di una macchina e permette di elevare il livello di sicurezza nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, mediante il controllo dell’energia pericolosa.
Il corso farà una panoramica sui riferimenti legislativi e normativi applicabili e illustrerà in dettaglio gli elementi che devono far parte delle procedure per l’isolamento e la gestione delle alimentazioni.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso mira a definire le caratteristiche dei sistemi di Programmazione e Controllo di gestione, illustrandone le relative modalità di funzionamento, in particolare nelle PMI.
Inoltre, ha l’obiettivo di:
- analizzare le tecniche fondamentali di analisi dei costi a supporto dei processi decisionali;
- presentare i principali strumenti del Controllo di Gestione: contabilità analitica e industriale, budget, sistemi di reporting ed i relativi criteri di utilizzo;
- evidenziare le implicazioni informatiche da considerare in fase realizzativa;
- introdurre i nuovi orientamenti e le nuove prassi di Controllo di Gestione.
Il corso fornisce a tutti i lavoratori le informazioni di base inerenti la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, per far sì che ogni lavoratore possa svolgere il proprio compito in sicurezza.
Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una delle figure cardine per una moderna gestione della sicurezza nelle aziende industriali. Una formazione seria e adeguata, condotta da fonte autorevole, costituisce premessa indispensabile per instaurare rapporti costruttivi e corretti con gli RLS, ottimizzando così l'efficacia delle misure di prevenzione ed il rapporto con gli enti di controllo e vigilanza.
Il corso, di livello avanzato, fornirà ai partecipanti le nozioni necessarie per poter operare negli uffici di amministrazione del personale con una visione completa della gestione del cedolino paga e degli adempimenti connessi.
Dopo una breve ricognizione iniziale sui contenuti di base propedeutici alla migliore comprensione del corso (modulo base corso paghe e contributi), saranno approfonditi gli istituti di maggior interesse per il calcolo del LUL.
La parte pratica del corso avrà un ruolo prioritario rispetto alla necessaria parte teorica – indispensabile all’apprendimento degli elementi necessari – e sarà svolta ricorrendo a casi ed esercitazioni pratiche da svolgersi esclusivamente con conteggi manuali al fine di consentire ai corsisti di acquisire familiarità concreta con la pratica dell’ufficio payroll.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere il cd. ciclo paghe nella sua interezza e conoscerne contenuto ed effetti nelle dinamiche contributivo-fiscali aziendali e del lavoratore (aziende private, settori speciali esclusi).
Il corso ha l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori informazioni, conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi specifici legati alla propria mansione per far sì che possa svolgere il proprio compito in sicurezza.
Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Definire il concetto di Buyer Persona e spiegarne l'importanza nel processo di vendita e comunicazione;
- Identificare almeno 5 elementi chiave che compongono una Buyer Persona efficace;
- Utilizzare ChatGPT per generare almeno 3 Buyer Persona dettagliate per il proprio business;
- Analizzare e raffinare le Buyer Persona generate con ChatGPT, integrando dati reali e intuizioni di mercato;
- Creare una strategia di comunicazione personalizzata per almeno una Buyer Persona utilizzando gli output di ChatGPT;
- Implementare le Buyer Persona nelle proprie strategie di vendita e marketing, misurando l'impatto su almeno 2 KPI rilevanti.
Il corso ha l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori informazioni, conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare i rischi specifici legati alla propria mansione per far sì che possa svolgere il proprio compito in sicurezza.
Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
Fornire le conoscenze necessarie per la redazione della documentazione di accompagnamento di macchine, quasi-macchine e insiemi di macchine conformemente ai requisiti del regolamento macchine (UE) 2023/1230 della direttiva macchine 2006/42/CE.
Il corso tratterà i contenuti delle norme UNI EN ISO 20607 e CEI UNI EN IEC/IEEE 82079-1 sulle istruzioni per l’uso, fondamentali per la corretta impostazione della documentazione delle macchine.
Al termine del corso i partecipanti acquisiranno consapevolezza della valenza delle informazioni da fornire e della necessaria connessione con la valutazione dei rischi, dei requisiti della direttiva macchine e delle norme tecniche di riferimento riguardanti i manuali di istruzioni e quindi dei contenuti minimi della documentazione di accompagnamento, nonché delle dichiarazioni di conformità o di incorporazione.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Lo Scopo del corso è fornire al personale commerciale, delle aziende che fabbricano macchine, le conoscenze di base necessarie per approcciarsi correttamente alla vendita di prodotti soggetti alla direttiva macchine 2006/42/CE ed, in futuro, al regolamento (UE) 2023/1230.
Le competenze che saranno acquisite alla fine del corso permetteranno un dialogo costruttivo, sugli aspetti di sicurezza dei prodotti, con i tecnici ed i responsabili della sicurezza delle aziende clienti.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso ha l’obiettivo di preparare e allenare Formatori per la Salute e per la Sicurezza che siano capaci di padroneggiare efficacemente tutte le fasi del processo formativo e fornire gli strumenti per:
- condurre un’analisi dei bisogni formativi nell'area della salute e della sicurezza sul lavoro;
- progettare un percorso di formazione efficace e coerente con le strategie aziendali e le reali necessità dell'azienda e dei partecipanti;
- favorire una comunicazione generativa in aula che permetta di superare i limiti della semplice didattica;
- gestire un gruppo in formazione, generando coinvolgimento, apprendimento interattivo;
- utilizzare coinvolgenti metodologie didattiche e formative (tra cui l'utilizzo di film e safety game);
- valutare, a più livelli, l’efficacia di un percorso formativo, anche in termini di obiettivi comportamentali connessi alla sicurezza e al benessere.
Il percorso durerà 24 ore, in coerenza con quanto richiesto dai criteri di qualificazione della figura di formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.). Il corso on line Formazione dei Formatori 24 ore è disciplinato dall'art.6 comma 8 lettera m-bisdel d.lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di analizzare i dati di business usando Power BI ed esplorare le funzionalità di business intelligence, per poi creare report e dashboard elaborando i dati provenienti da diverse fonti.
Prerequisiti: Ogni partecipante dovrà avere a disposizione un computer con installato Power BI nell’ultima versione disponibile.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere e misurare le prestazioni della supply chain aziendale. Attraverso un approccio teorico e pratico, il corso mira a:
- Introdurre i concetti fondamentali della supply chain e dei processi coinvolti.
- Guidare nella mappatura dei processi della supply chain per identificare punti critici e opportunità di miglioramento.
- Esplorare la catena del valore lungo la supply chain.
- Applicare il modello Balanced Scorecard per una visione equilibrata delle prestazioni.
- Definire e utilizzare indicatori di processo efficaci.
- Sviluppare cruscotti di controllo e governance attraverso strumenti di business intelligence.
- Esaminare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella misurazione delle prestazioni.
Il corso ha l’obiettivo di aggiornare la formazione di tutte le figure coinvolte nell’esercizio e nella manutenzione nei lavori elettrici per svolgere il ruolo di persona esperta, persona avvertita e persona idonea.
Lo stress lavoro-correlato è associato a costi elevati sia dal punto di vista individuale (fisico e psicologico), sia dal punto di vista organizzativo. Fenomeni quali l’assenteismo, il turnover e gli infortuni dovuti ad un sovraccarico di stress compongono i costi facilmente verificabili di questa situazione senza considerare quelli meno evidenti. La gestione del clima organizzativo è significativamente correlata ad alcune caratteristiche del ruolo manageriale.
Chi ricopre questa funzione, oltre ad avere adeguate competenze tecniche, non deve sottovalutare le abilità relazionali e la capacità di gestire e motivare i collaboratori. È importante che sia consapevole di come il suo comportamento influenza il clima aziendale riducendo o aumentando la percezione di stress nell’ambiente lavorativo.
Per realizzare questo scopo può essere utile rifarsi alle competenze gestionali definite nel modello del Comportamento Manageriale Positivo.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione relativi a settore agricoltura pesca (modulo B – SP1), settore cave e costruzioni (modulo B – SP2), settore sanità residenziale (modulo B – SP3), settore chimico/petrolchimico (modulo B – SP4). Si ricorda che il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Il Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:
- individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato
- individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa
- contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
Il modulo B, per essere frequentato, necessita dell’idoneità del modulo A.
Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula.
L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Il corso mira a fornire una conoscenza sulle modalità di gestione degli aspetti legati alla sicurezza dei sistemi di comando, con particolare riferimento al loro comportamento in caso di guasto in accordo con i requisiti delle norme UNI EN ISO 13849-1 (edizione 2023) e UNI EN ISO 13849-2.
Il corso ha un taglio prettamente pratico e fornisce tutti gli strumenti necessari alla progettazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza ed alla loro validazione.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
16 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Un commerciale può migliorare le proprie performance potenziando la propria esperienza con analisi e strumenti che non possono mancare nel bagaglio del venditore, ancora di più se l'azienda si rivolge anche all'estero. Non si può rinunciare all’eccellenza nelle vendite: le aziende chiedono azioni ben pianificate e misurazione dei risultati, perché la complessità dei mercati lo richiede. Il corso illustra operativamente come fare.